Come ho realizzato di essere ASPERGER

#asperger #personalità
Ciao a tutti, sono Emanuele e sono un persona Asperger. Magari vi starete chiedendo (se non lo conoscete) che cosa vuol dire rientrare in questo quadro di caratteristiche. Fondamentalmente le persone Asperger si caratterizzano per delle difficoltà nelle interazioni sociali insieme ad un disadattamento generale ai presupposti e alle convenzioni della comunicazione quotidiana. La mia storia parte da questo antefatto. Mi trovavo all'asilo giocavo tra me e me, non ero distratto ma focalizzato sul gioco singolo. Non ero interessato a relazionarmi con gli altri bambini ma soprattutto venivo bollato e considerato dagli altri come un bambino poco socievole. Cionondimeno tutto questo venne sorvolato dai radar diagnostici e la prima diagnosi ricevuta di Asperger risale a quando avevo 16 anni (3 anni fa). Se le convenzioni, che tutti noi rispettiamo per un efficace interazione con l'interlocutore, sono l'avere un abbigliamento opportuno a seconda del contesto sociale, il rispetto del contatto visivo e la capacità di immedesimarsi nell'interlocutore (provare empatia o una certa risonanza emotiva) al contrario i possibili presupposti per un interazione ottimale sono il linguaggio, i segnali para-verbali (tono della voce, enfasi) e non verbali (alzata delle sopracciglia per indicare stupore o sorpresa, avere le stesse aggrottate per far trasparire perplessità oppure l'incomprensione nel discorso ma anche il linguaggio del corpo). Un'altra caratteristica che risaltava di me era l'immaturità nei movimenti, la camminata maldestra (quando camminavo inciampavo sui miei piedi) ma anche una buona e precoce capacità di lettura. Quest'ultima mi portava a essere ben visto oltre che dai compagni di classe anche dalle insegnanti che, presi dallo stupore e dall'ammirazione, chiamavano i bidelli per farli venire a sentire come leggevo. Poi un giorno, tornato a casa da scuola mio papà (che è sempre stato un uomo dubbioso) mi sottopose un testo da leggere. Lettura impeccabile. Ma quando arrivò la fatidica domanda "dimmi che cosa hai capito" tutto si fermò. Silenzio totale. Questo per dire che le persone Asperger sono molto capaci nella lettura (iperlesia) ma hanno difficoltà nella rielaborazione del testo. Altre caratteristiche che risaltano in questo tipo di persone sono la mancata esternazione delle emozioni (partecipare emotivamente ad una situazione condivisa, manifestare felicità in un momento significativo e importante oppure manifestare rabbia dopo una situazione di sovraccarico mentale perché per certi versi essa è liberatoria e così via). Ricordo, dalla mia esperienza personale, che quando mi chiedevano cosa sentivo, cosa provavo (quale emozioni percepivo) ad esempio quando mi relazionavo io non sapevo rispondere. Ero ammutolito e rispondere a una di queste domande rappresentava uno dei possibili modi che mi potesse silenziare.
La sindrome di Asperger è una condizione inserita nei disturbi dello spettro autistico e già la parola spettro indica una pluralità di caratteristiche e differenze da persona a persona. Difatti le caratteristiche e i criteri diagnostici della sindrome non toccano tutti quanti ed è proprio per questo che è difficile sviluppare un discorso a senso unico in questo spettro e solitamente si fa valere un punto di vista a seconda della persona considerata (le terapie riabilitative vengono individualizzate da paziente a paziente. Ancora, il tono di voce monocorde (un tono che rimane piatto e costante con frequenti oscillazioni della velocità del parlato), il linguaggio tangenziale (l'intenzione di tenere un discorso in cui, sviluppandolo, si perde lo scopo della comunicazione) e la teoria della coerenza debole centrale (in una lezione o in un argomento discusso è necessario, al momento della rielaborazione, richiamare il nocciolo della questione o il quadro generale del discorso ma solitamente le persone Asperger non riescono a riassumere la situazione e ricordano più i dettagli che le cose essenziali) sono alcune della caratteristiche che contrassegnano questo tipo di persone. Sono disposto a rispondere alle vostre domande.

Пікірлер: 78

  • @rossanamarsullo3181
    @rossanamarsullo3181 Жыл бұрын

    Ciao Emanuele, sono una 60enne diagnosticata Asperger nel 2021, trovo il tuo parlare molto centrato e saggio, anche mio figlio è nello spettro, ha 24 anni e vive sereno senza rinunciare a moto, auto e tutto ciò che si può volere alla sua età. Lavora nel sociale, ha la ragazza e qualche amico . Tutto questo per dire che l'autismo hf permette di vivere bene. Auguri per il tuo canale al quale mi iscrivo adesso! Buona vita!

  • @paolac9281
    @paolac9281 Жыл бұрын

    Vorrei complimentarmi con te. Sei un ragazzo meraviglioso e ho detto tutto. Un forte abbraccio da una Nonna.

  • @silviaantelmi1695
    @silviaantelmi1695 Жыл бұрын

    Ti mando un forte abbraccio ...siamo tutti anormali ognuno a proprio modo . Tu sei meraviglioso nel la tua unicità ...non dimenticarlo mai ❤

  • @mardikclick8703
    @mardikclick870317 күн бұрын

    Ciao Emanuele sei un bel ragazzo detto da una ragazza e sono sicura troverai una fidanzata buona e sensibile e dolce cercala nel mondo cattolico o volontariato meriti il meglio in questo mondo ♥️ sei fortissimo ♥️

  • @francescomp3035

    @francescomp3035

    3 күн бұрын

    Che bel commento ❤❤

  • @francescabalboni3532
    @francescabalboni35328 ай бұрын

    Ti ammiro, non tutti avrebbero il coraggio di ammettere pubblicamente di rientrare in uno spettro differente. Questo perché la gente è ancora molto ignorante su questo tema, per questo è bene fare informazione per abbattere gli stereotipi. Non c'è nulla di anormale dell'essere in un certo modo. Sono con te!

  • @giulianamarsigli7749

    @giulianamarsigli7749

    20 күн бұрын

    Ho un nipote Asperger, siete difficili da gestire ma ti assicuro che siete meraviglioso, molto sensibili e sinceri

  • @stellina2536
    @stellina253610 ай бұрын

    Ho un figlio Asperger.Hai spiegato tutto benissimo e ti ringrazio per questo.Volevo chiederti una cosa .Come ti immagini un mondo più a misura di Asperger.Questo è quello che mi chiedo sempre per poter andare incontro a mio figlio.Ancora complimenti

  • @stephaniereneau
    @stephaniereneau8 ай бұрын

    Hai solo 19 anni e parli in questo modo? Sei pazzesco! Complimenti! Grazie per aver impegnato il tuo tempo per condividere queste informazioni preziose ❤

  • @mimmottaraggi2145
    @mimmottaraggi21458 ай бұрын

    Bravo, bello e maturo, pur cosi' giovane. Einstein era Asperg...e molti altri GRANDI...quindi Auguri!❤🎉

  • @orazio4775
    @orazio4775 Жыл бұрын

    Bel video e complimenti per l'esserti esposto, credo che ci debba essere maggiore sensibilità nella nostra società sui disturbi dello spettro autistico. Diciamo che il termine Asperger non è più utilizzato, un tempo si utilizzava per definire un soggetto autistico ad alto funzionamento sociale. Ad ogni modo bel canale tratti argomenti molto complessi e interessanti, continua così, buona giornata.

  • @caterinadimauro1649
    @caterinadimauro16497 ай бұрын

    Dal punto 2 mi ci ritrovo anche io... Nel senso che io sono sempre stata etichettata come super intelligente proprio per questa iperlessia, a sei anni mi facevano leggere i quotidiani, ma era una lettura meccanica in quanto non riuscivo mai a capire il significato di quello che leggevo se non soltanto con grande concentrazione ed attenzione

  • @rachele.rabello
    @rachele.rabello11 ай бұрын

    Sei bellissimo e molto bravo a spiegare la realtà della SA. La società ha bisogno di capire cosa significa e, magari, aprirsi per questa realtà crescente. ❤

  • @angelatralcio2560
    @angelatralcio2560 Жыл бұрын

    Buon pomeriggio, ti ho ascoltato con interesse, dal mio punto di vista sei eccezionale! Complimenti! 🤗

  • @tommasotper014
    @tommasotper014 Жыл бұрын

    Complimenti Emanuele e grazie per la tua testimonianza e la tua descrizione chiara e precisa delle peculiarità dell'essere Asperger.

  • @Mar-lh5nj
    @Mar-lh5njАй бұрын

    Grazie mille per la informazione. È molto preziosa

  • @elpis-tarocchioracolirune
    @elpis-tarocchioracolirune Жыл бұрын

    Grazie per aver condiviso con tanta apertura ciò che avviene nella tua vita! È un piacere ascoltarti e parli molto ma molto bene, assai meglio di come si esprimono comunemente le persone. Sei un grande! Ti seguirò ⚘

  • @Emanuele51203

    @Emanuele51203

    Жыл бұрын

    Ciao, mi fa piacere che tu abbia ricavato profitto dal mio discorso. Ti ringrazio anche per l'apprezzamento. È giusto preservare un certo linguaggio dato il crescente riduzionismo e minimalismo dello stesso.

  • @user-co7ju9zk5t

    @user-co7ju9zk5t

    7 ай бұрын

    voi esere mio amcio mi sei simapciato bello sei quanti anni hai@@Emanuele51203

  • @angelaparco3052
    @angelaparco30526 ай бұрын

    Grazie per la testimonianza. È utilissima

  • @carmeladagostino1904
    @carmeladagostino1904 Жыл бұрын

    Sentendoti parlate non sembra tu abbia avuto questo problema parli molto bene come hai fatto per raggiungere tutto ciò complimenti sei fantastico 👋

  • @miki-ie9zb
    @miki-ie9zb Жыл бұрын

    Ciao. Posso chiederti che percorso hai seguito e chi hai contattato per la diagnosi? Vorrei tentare questa strada per trovare una possibile risposta alle difficoltà sociali che mi porto dietro da una vita, ma riguardo agli adulti il problema è molto sminuito ed e difficile trovare delle risposte nel pubblico, dato che non ho le possibilità economiche per rivolgermi a privati. Il terapista del Csm che ho contattato riduce tutto alla depressione e ai problemi familiari che ho avuto nell'infanzia, ma vorrei davvero sapere se c'è altro

  • @danilogambardella6052
    @danilogambardella6052 Жыл бұрын

    Grazie per la condivisione e complimenti per la proprietà di linguaggio Emanuele. Volevo chiederti, se posso, il tuo livello di verbalità (funzionale/sociale) durante la scuola dell'infanzia.Grazie

  • @carolamontaperto2478
    @carolamontaperto2478 Жыл бұрын

    Ciao....mi sono iscritta al tuo canale. Ho un figlio di 15 anni Asperger (diagnosticato da qualche mese ....dopo anni di incertezze da parte degli specialisti). Sono caduta in una profonda depressione

  • @raf1745

    @raf1745

    Жыл бұрын

    non so chi abbia potuto diagnosticare la sindrome di asperger nel 2023 visto che è stata completamente eliminata dal DSM 5...

  • @carolamontaperto2478

    @carolamontaperto2478

    Жыл бұрын

    Sono io che dico Asperger perché per me è una definizione migliore

  • @mariangelagamba1339
    @mariangelagamba13399 ай бұрын

    Grazie grazie grazie

  • @niccolo514
    @niccolo514 Жыл бұрын

    Ciao Emanuele, posso chiederti a quanti mesi/anni hai imparato a camminare ed a parlare? Da piccolo avevi qualche fissazione (come fissare luci, aprire e chiudere porte, ecc,)? ti ringrazio

  • @danilaghezzi9991
    @danilaghezzi9991 Жыл бұрын

    Ciao è un piacere ascoltarti. Sono un genitore in cerca di capire meglio, xchè mio figlio è stato diagnosticato Asperger a 40anni. Sono molto confusa... Mi potresti dire se nei vari sintomi della sindrome ci può essere il fastidio di parlare a volume normale e di sentire voci e rumori? (Tv, cellulare ecc) Grazie

  • @CinemaSpecialEffects
    @CinemaSpecialEffects Жыл бұрын

    Ciao Emanuele, sono finito per caso nel tuo video. Non conoscevo questa sindrome. L'hai spiegata benissimo, ma un punto non mi è ancora chiaro, ovvero: chi si trova in questa condizione ha difficoltà ad arrabbiarsi? Cioè si rimane in uno stato emozionale "fermo" ?

  • @denisedroghetti704
    @denisedroghetti7044 ай бұрын

    Ciao, ho una domanda e ti ringrazio per la tua disponibilità. Ho il dubbio di aver conosciuto un uomo cieco con questa sindrome. Se dapprima si è mostraro molto coinvolto, improvvisamebte, si è chiuso davanti al contatto fisico piu intenso ed ha portaro avanti una teoria un po' insensata circa il fatto che si sentiva in colpa e che era certo di desierare una vita senza partner ( di averlo capito grazie a quanto ero bella io ) ma non volendo cambiare nulla nella sua routine si è convinto di doversene andare. Il suo atteggiamenti è divenuto rigido, la sua decisiobe irrevocabile. Non c'è stato nulla che io abbia potuto dire o fare. Quasi un'incapacita di mostrare empatia, è passato dalla presenza quotidiana alla sparizione e sottolibea che non l ho ferito in alcun modo. Consigli?

  • @cristinaburnacci2956
    @cristinaburnacci2956 Жыл бұрын

    Sono un' insegnante cuola infanzia. X questo sono molto interessata a saperne di piu' sui bisogni dei bambini con questa sindrome. Se ti capitera' di fare un video su questo argomento, lo vedro' volentieri

  • @carmelasofio5007
    @carmelasofio500711 ай бұрын

  • @brando341
    @brando341 Жыл бұрын

    👏

  • @gabriellatrani3843
    @gabriellatrani38438 ай бұрын

    Ciao Emanuele ti ho ascoltato con piacere. Cerco info si questa sindrome per aiutare 1 ragazzo forse della tua eta che e asperger dato che siamo in contatto messaggistico infatti nn ci conosciamo visivamente e neppure di voce. Mi interesserebbe sapere riguardo al fare amicizia perche la si rifiuta? Perche si evita il contatto visivo e di voce?

  • @_emme_._esse_
    @_emme_._esse_ Жыл бұрын

    Grazie per aver condiviso queste preziose informazioni. Io ho alcune cose in comune con te, ma non tutte. Ho una domanda: sai per caso se, con la Sindrome di Asperger, si ha la tendenza ad avere, ciclicamente, dei periodi di burn out, di estremo stress psico-fisico che costringe a prendere lunghe pause dallo studio e dal lavoro? Ho notato che queste fasi in me ricorrono ciclicamente. Grazie per eventuali ulteriori delucidazioni 😊

  • @Emanuele51203

    @Emanuele51203

    Жыл бұрын

    Ciao, ti ringrazio sentitamente per l'apprezzamento. Per rispondere alla tua domanda, posso dirti che le persone Asperger hanno un iperfocus sulle attività predilette ma anche più in generale su tutte le cose (cosa molto utile perchè ti consente di efficientare la prestazione ma, sul lungo andare, consuma un sacco di risorse cognitive). Sicuramente si possono sperimentare i born-out (o gli esaurimenti) per la causa sopracitata ma per gestire i carichi di stress bisogna alternare l'attività giornaliera con fasi di recupero. Nelle attività «intellettuali» risulta importante applicare il metodo pomodoro (chiamato così perché è a spicchi) ovvero, nello studio, fare 20 minuti di lavoro e alternare con fasi di riposo. Nondimeno è importante anche inserire nella giornata un momento di esercizio fisico (andare a fare una camminata) e attività incentivanti a fine giornata (fare qualcosa che stuzzica la tua curiosità o qualcosa che ti piace).

  • @_emme_._esse_

    @_emme_._esse_

    Жыл бұрын

    @@Emanuele51203 grazie per le spiegazioni e per i consigli, davvero molto utili. Buona giornata e un abbraccio

  • @Kimifamousdog

    @Kimifamousdog

    Жыл бұрын

    Quello è dovuto al masking

  • @_emme_._esse_

    @_emme_._esse_

    Жыл бұрын

    @@Kimifamousdog ne ignoravo l'esistenza e, grazie a questa segnalazione, sto ora iniziando a documentarmi

  • @robertaremondi4326
    @robertaremondi4326 Жыл бұрын

    Ciao Emanuele volevo sapere se hai vuoti di memoria. E se riconosci le persone che conosci quando le incontri. Grazie

  • @Emanuele51203

    @Emanuele51203

    Жыл бұрын

    Buongiorno Roberta, la ringrazio per aver interagito. Si, in maniera periodica, ho vuoti di memoria. In particolare percepisco dei lapsus nel richiamare alla mente i nomi delle persone nell'interlocuzione. Ma penso proprio sia una caratteristica normale in ragione che se non frequenti costantemente o se frequenti, ma saltuariamente, le persone è facile dimenticare i nomi allo stesso modo se non studi regolarmente una materia quello che devi ricordare è quello che hai già dimenticato. Invece per i volti, la questione della prosopagnosia che ha evidenziato sopra l'utente, non ho riscontrato problemi. Un saluto.

  • @federicagrassi703
    @federicagrassi703 Жыл бұрын

    Ciao Emanuele, conosco questo tipo di disturbo e credo ce l'abbia un mio parente ma sicuramente non ne è conscio. Sono sempre stata molto in dubbio se fargliene un accenno, lui ha delle difficoltà di relazione e sul lavoro mal sopporta i carichi di stress, molti altri aspetti tipici coincidono anche della sua infanzia. La mia domanda è questa: sarebbe per lui un sollievo sapere che queste sue difficoltà hanno un nome e una causa ben precisa? Grazie Federica

  • @Emanuele51203

    @Emanuele51203

    Жыл бұрын

    Ciao Federica, ti ringrazio per l'interazione sotto il contenuto. Se il tuo parente fosse a conoscenza della diagnosi forse lui mentalizzerebbe i suoi comportamenti: ma correresti un grosso pericolo. A meno che non ti trovi in un rapporto confidenziale e familiare con lui (in quel caso potresti, sempre con la dovuta cautela e accortezza), credo che le tue illazioni possano trovare incasellamento e conferma solo rivolgendoti ad un professionista. Ricordati che è pur sempre un'ingerenza: è come se entrassi a casa di un tuo amico senza però chiedergli il permesso. Vi troverete in un rapporto confidenziale sì ma scateneresti comunque la sua reazione. Poi dipende se il tuo parente la prende in maniera positiva o negativa. Ricordati comunque di avere, nel tuo armamentario, discrezione e pacatezza, nel caso dovresti dirglielo :)

  • @user-co7ju9zk5t

    @user-co7ju9zk5t

    7 ай бұрын

    diventiamo amci quanti annii hai fai la foto con me@@Emanuele51203

  • @LDemno
    @LDemno Жыл бұрын

    c'è la possibilità che possa essere autistico, la diagnosi(da esperti) deve essere ancora portata a termine. Mi chiedevo se potessero mancare delle caratteristiche tipiche, se sono tutte presenti in pratica o che nel tentativo di "risolverle" si avessero altre difficoltà, per esempio: se cerco di concentrarmi sul linguaggio corporeo e contatto visivo le capacità di spiegazione calano notevolmente.

  • @marcohokuto9293
    @marcohokuto9293 Жыл бұрын

    Sei in gamba, e si vede da come comunichi😉

  • @astropatroldc
    @astropatroldc8 ай бұрын

    Che differenza c'è tra il rifiuto sociale e asperger ?

  • @gunny751000
    @gunny751000Ай бұрын

    Il ragazzo sta leggendo perché senza leggere inizierebbe a raccontare lo stesso il tutto ma prendendo spesso vie fuori tema oppure con troppa sintesi. È una caratteristica questa della pianificazione che vede carenze Ello spettro di tipo 1 ex asperger. Mio figlio di 5 anni è stello livello legge bene già rispetto o suoi compagni ma nn sa riassumere o raccontare.....sono ragazzi che apprendono molto ma con tecniche diverse.....il teatro è un luogo dove loro possono imparare molto ad esempio.....genitori dovete vedere il mondo a 360 gradi e nn cadere nella disgrazia di dire lui è diverso......funziona diversamente punto!!!

  • @selenetavella6541
    @selenetavella6541 Жыл бұрын

    Ciao, hai spiegato molto bene, però da dove deriva questa sindrome? Cosa ne è la causa? Grazie mille ❤️

  • @Emanuele51203

    @Emanuele51203

    Жыл бұрын

    Ciao Selene, ti ringrazio per aver interagito sotto il contenuto. Il nome di Sindrome di Asperger ha due radici. Asperger deriva dal cognome dello scienziato nazista tedesco Hans Asperger che condusse i suoi primi studi sui bambini che avevano caratteristiche particolari (interessi ristretti e assorbenti, isolamento sociale e quoziente intellettivo superiore alla media, chiaramente non tutti ma la maggior parte si). Durante la seconda guerra mondiale formalizzò, in lingua teutonica, la condizione come carenza di Gemüt (la capacità di costruire legami sociali). Sindrome di Asperger è una polirematica ideata da Lorna Wing, dopo che aveva riesumato i lavori di Asperger, nel 1981. Per risponderti alla seconda domanda, affermo che non esiste una causa precisa della condizione, si sa solo per certezza che ha una base genetica. Molti geni sono stati compromessi nel genotipo che hanno portato ripercussioni sul fenotipo. Uno è stato scoperto recentemente col progetto Neurowes dell'ateneo del dipartimento delle scienze mediche di Torino: il Caprin 1. Sono arrivati a questo risultato con la riproduzione di cellule neuronali nei vetrini e con tecniche innovative di sequenziamento del DNA. Pensa che, un tempo, si pensava che fossero i vaccini l'eziologia dell'autismo. Una congettura tanto surreale quanto dimenticata. Un saluto.

  • @selenetavella6541

    @selenetavella6541

    Жыл бұрын

    @@Emanuele51203 io onestamente non mi sento di scartare a priori i vaccini,specie perché sono inquinati, e agisco sul cervello,ormai è cosa piuttosto risaputa oggi,i casi sono sempre più in aumento come l'autismo, deficit dell'attenzione, dislessia,tutte patologie che sono a carico del cervello e dei centri nervosi guarda a caso

  • @jolep.8522
    @jolep.8522 Жыл бұрын

    Ciao, mi piacerebbe sapere come hai fatto a capire di essere asperger. Ti hanno spinto in quella direzione i tuoi genitori o gli insegnanti? Tu come l'hai presa ? Ciao Jole.

  • @Emanuele51203

    @Emanuele51203

    Жыл бұрын

    Ciao Jole, ti ringrazio per l'interazione sotto il contenuto. Se devo attribuire il merito per avere trovato qualcosa di diverso in me (dalle difficoltà nell'interazione sociale, dall'isolamento fino alle difficoltà nell'esteriorizzare e razionalizzare gli stati emotivi e così via) sono i miei genitori, soprattutto mia mamma che fin da quando ero piccolo si è battuta con i servizi, pubblici o privati che sia, della neuropsichiatria infantile. Le difficoltà erano latenti ma l'unica cosa che avevano constatato era solo che io avevo bisogno di regole. Tutto qua. Una storia talmente lunga che in così poche righe ho cercato di sintetizzarla. Ho preso comunque bene la diagnosi di Asperger, l'ho accettata e vivo la vita in maniera normale, con i miei punti di forza e i miei punti di debolezza. I miei insegnanti sono i miei pigmalioni e valorizzano, sia pure in forme diversificate, la mia personalità. Un saluto.

  • @veronicagrillo6695

    @veronicagrillo6695

    Жыл бұрын

    Sei bravissimo a spiegare.

  • @user-co7ju9zk5t
    @user-co7ju9zk5t7 ай бұрын

    bello sei

  • @angelatralcio2560
    @angelatralcio2560 Жыл бұрын

    Mi sono iscritta, puoi dirmi che scuola frequenti?

  • @Emanuele51203

    @Emanuele51203

    Жыл бұрын

    Ciao Angela, ti ringrazio per l'interazione sotto il contenuto. Frequento il liceo economico-sociale.

  • @angelatralcio2560

    @angelatralcio2560

    Жыл бұрын

    Grazie per avermi risposto, a presto ciao. 🌼

  • @teresa.2222
    @teresa.22227 ай бұрын

    AO perdonami ma forse stai leggendo, perché non guardi mai la telecamera, comunque sei un bel ragazzo dai una sensazione di pace

  • @simonestabilini8814
    @simonestabilini8814 Жыл бұрын

    Non bisogna mai confondere le proprie caratteristiche con le caratteristiche di tutti. Non tutti gli Asperger sono iperlessici, per esempio. Non si parla neanche di terapie riabilitative, poi. Bisogna fare moltissima attenzione a ciò che si veicola.

  • @RomeoGtb-wn3pe

    @RomeoGtb-wn3pe

    5 ай бұрын

    Anche io sono un asparagio

  • @simonestabilini8814

    @simonestabilini8814

    4 ай бұрын

    @@RomeoGtb-wn3pe ebbene? Questo non autorizza ad assolutizzare caratteristiche o informazioni.

  • @paolalugli3885
    @paolalugli38857 ай бұрын

    Hai superato la difficoltà nella elaborazione di un testo?

  • @Febsperger93
    @Febsperger9311 ай бұрын

    Ciao bel video! Anche io sono Asperger e ho un canale in cui ne parlo se vuoi fare una testimonianza sei il benvenuto!

  • @giovannimaddaloni2845
    @giovannimaddaloni2845 Жыл бұрын

    ma si può sapere se questa è una malattia o no? Questo mi sembra basilare...

  • @Emanuele51203

    @Emanuele51203

    Жыл бұрын

    Buongiorno Giovanni, la ringrazio per l'interazione sotto il contenuto. Le rispondo alla sua domanda affermando che, nel clima divulgativo e culturale sul tema dell'autismo, si privilegia associare quest'ultimo ad una neurodiversità, ad un modo di pensare, vivere, comportarsi differente. Una persona Asperger non è una persona standardizzata, è eccentrica in ragione del suo eloquio spesso forbito e vive fuori dagli schemi, contro le tradizioni e le tendenze. Benché questi siano i casi usuali di persone diagnosticate, la sindrome di Asperger è inserita nei disturbi dello spettro autistico e la parola spettro indica una pluralità di differenze e caratteristiche da persona a persona (non tutti i criteri diagnostici toccano tutti). Pertanto risulta difficile sviluppare un discorso a senso unico e solitamente si fa valere un punto di vista a seconda della persona considerata. Io ritengo che bisognerebbe riscrivere le grammatiche dominanti (quelle secondo cui l'autismo è una neurodiversità) perché, si badi, tutte le persone sono neurodiverse, hanno un impostazione, una neurologia unica che differisce da ciascun altra persona. Il discorso è molto relativo, vasto e sfaccettato. Un saluto.

  • @Ehkaima

    @Ehkaima

    9 ай бұрын

    Non è una malattia, è un funzionamento diverso del cervello. Ci si nasce, non ci si può curare, si può tentare di smussare gli spigoli. Ho parecchie difficoltà nell'interazione sociale, non provo emozioni e faccio fatica a decodificarle. Sono nato così e prima di me mia madre e prima di lei mia nonna, se ti può star bene, considerala un anomalia.

  • @mirkoderosa3579
    @mirkoderosa35795 ай бұрын

    Ma smettetela di etichettarvi...3000 etichette diverse...apprezzate e valorizzare ciò che siete..

  • @CannarozziMarco

    @CannarozziMarco

    9 күн бұрын

    Grazie Mirko per la tua profonda ed esaustiva dissertazione

  • @mauriziobartolotti8671
    @mauriziobartolotti8671 Жыл бұрын

    A parte il tono della voce mi sembra che questo ragazzo ha una ottima capacità linguistica. Secondo me la neurodivetsita` non è sempre ascrivibile alla patologia

  • @Emanuele51203

    @Emanuele51203

    Жыл бұрын

    Spero non si sia soffermato solo su questo ;) Un saluto.

  • @mauriziobartolotti8671

    @mauriziobartolotti8671

    Жыл бұрын

    @@Emanuele51203 Ovviamente no : la capacità linguistica non ci potrebbe essere senza la solidità intellettuale che ne è alla base. Io non la conosco, mi limito a dire quello che il video denota ma sicuramente sarà anche un ragazzo con il suo fascino personale.