Come gestire lo SPAZIO COLORE dei tuoi video. [Tutorial Davinci Resolve]

Фильм және анимация

🎧 Ascolta il nostro podcast: / @plasma8780
🍝​ Link utili per tutti i gusti:
🎥 𝘾𝙞𝙣𝙚𝙢𝙖𝙩𝙤𝙜𝙧𝙖𝙥𝙝𝙮 𝙛𝙤𝙧 𝙁𝙞𝙡𝙢𝙢𝙖𝙠𝙚𝙧𝙨 👉​ shop.plasma.film/cinematograp...
🎨 𝙋𝙧𝙤𝙛𝙚𝙨𝙨𝙞𝙤𝙣𝙖𝙡 𝘾𝙤𝙡𝙤𝙧𝙞𝙨𝙩 𝙈𝙖𝙨𝙩𝙚𝙧𝙘𝙡𝙖𝙨𝙨 👉​ shop.plasma.film/cinematograp...
👨🏻‍🦲​ Tutti i miei 𝗟𝗶𝗻𝗸 👉​ linktr.ee/filippo_cinotti
🧑🏻‍🚀​ Tutti i Link di 𝗣𝗹𝗮𝘀𝗺𝗮 👉 linktr.ee/plasma.republic
00:00 Intro
00:38 Premesse
01:48 Le basi
05:10 Esempio Pratico
13:21 Conclusioni

Пікірлер: 44

  • @lukemedia_production
    @lukemedia_production5 ай бұрын

    Apprezzatissimo ,waiting for the new masterclass 🚀

  • @FilippoCinotti

    @FilippoCinotti

    5 ай бұрын

    Let’s go Luke ❤️🙏🏻

  • @antoniovecchiarelli7855
    @antoniovecchiarelli78555 ай бұрын

    Complimenti, è un argomento complesso ma l'hai spiegato molto bene!!! Mi piacerebbe vedere un esempio per ogni tipologia di lavoro!!! Bel lavoro 😊

  • @enzoscotti_
    @enzoscotti_5 ай бұрын

    Ciao Filippo, sono contento di aver ispirato questo video e grazie direi spiegazione perfetta. 😊

  • @FilippoCinotti

    @FilippoCinotti

    5 ай бұрын

    Grazie a te per averlo richiesto! Spero ti sia stato utile ❤💪🏻

  • @enzoscotti_

    @enzoscotti_

    5 ай бұрын

    @@FilippoCinotti utilissimo e spiegato alla perfezione 😉 grazie mille

  • @tomavito-autore-7211
    @tomavito-autore-72115 ай бұрын

    Bellissimo video! Chiaro ed esaustivo per il mio approccio!

  • @FilippoCinotti

    @FilippoCinotti

    5 ай бұрын

    Grazie mille!

  • @TEWE-Mountain-Adventures
    @TEWE-Mountain-Adventures5 ай бұрын

    Perfetto grazie!!! Aspetto il corso in Italiano 🤟

  • @FilippoCinotti

    @FilippoCinotti

    5 ай бұрын

    In arrrivo!

  • @gorastradojevic9426
    @gorastradojevic94264 ай бұрын

    Grazie per l'aiuto.

  • @FilippoCinotti

    @FilippoCinotti

    4 ай бұрын

    Un piacere!

  • @pinopercuoco2196
    @pinopercuoco21965 ай бұрын

    Grazie mille per il video, aspetto il corso in italiano. Ancora complimenti

  • @FilippoCinotti

    @FilippoCinotti

    5 ай бұрын

    In arrivo a Febbraio! Grazie a te!

  • @meialessandro
    @meialessandro5 ай бұрын

    Ciao… usando un MAVIC 3 in dlog M, come faccio a gestirlo che DaVinci gestisce solo il dlog ? Devo per forza andare ad usare la lut logm to rec 709 fornita da dji. ? Grazie

  • @FilippoCinotti

    @FilippoCinotti

    5 ай бұрын

    Le LUT tecniche fornite dal manufacture sono normalmente sempre la migliore opzione, altrimenti via CST il DLog è quello che cerchi ;)

  • @Tomas-ne7rg
    @Tomas-ne7rg3 ай бұрын

    Ciao Filippo, grazie per il tuo video. Ho sempre fatto color "a sentimento" ed è decisamente arrivato il momento di capire bene il processo di ciò che sto realizzando. Sto iniziando ora la color di un documentario indipendente girato con varie camere, la configurazione iniziale mi sta mandando in tilt. Più avanti mi piacerebbe acquistare dei tuoi corsi, ma per ora che sono già dentro al processo... come posso ottenere delle risposte da te? Grazie mille.

  • @FilippoCinotti

    @FilippoCinotti

    3 ай бұрын

    Ciao Tomas, iscriviti sul nostro gruppo telegram, è sicuramente il canale principale dove sono più vicino e rispondo attivamente alla community; t.me/+0qp7wgKw1OgxY2E0

  • @Mirco.Iannelli
    @Mirco.Iannelli3 ай бұрын

    Ecco la correzione: Hey Filippo, grazie mille per il tuo video super utile. Volevo chiederti perché, quando lavoro nella color page, ottengo un determinato tipo di colore, contrasto, saturazione, ecc., ma quando esporto il progetto finale o anche solo gli stills, le caratteristiche colore non sono le stesse, nonostante la gamma e lo spazio colore siano selezionati come nella timeline? Grazie mille.

  • @marcobillardello1382
    @marcobillardello13825 ай бұрын

    Filippo dove si può acquistare il corso "Color Grading for Filmmaking"?

  • @FilippoCinotti

    @FilippoCinotti

    5 ай бұрын

    Ciao Marco, è in arrivo il 23 Febbraio e inizieremo a sponsorizzarlo dal prossimo lunedì :) tieni d’occhio le pagine per scoprire quando sarà attivo il pre-order 🙏🏻

  • @mcneilbelle
    @mcneilbelle3 ай бұрын

    love your work anyway you can do a translate version to english ive been using my apple iphone to translate and on the canon raw what camera was it from c300 mrkII or c500 mrk II

  • @vincenzorubino9449
    @vincenzorubino94495 ай бұрын

    Ciao Filippo. Probabilmente acquisterò uno dei vostri corsi. A questo punto quale sarà la differenza tra il corso in inglese già fatto e quello che arriverà a febbraio?

  • @FilippoCinotti

    @FilippoCinotti

    5 ай бұрын

    Se capisci bene l’inglese, la professional colorist masterclass è IL nostro percorso principale completo che copre tutto il necessaria per per diventare colorist. Dall’altra parte color grading for filmmakers sarà la esemplificazione dello stesso, in italiano, pensato per chi da filmmaker non necessariamente vuole diventare colorist ma perlopiù vuole imparare un metodo e un approccio di lavoro professionale e completo! In ogni caso acquistando la PCM hai il nuovo corso gratis!

  • @massimorivaroli
    @massimorivaroli3 ай бұрын

    Ciao Filippo , sono iscritto da poco al tuo canale , ma ho notato fin dall'inizio la tua competenza unita ad un bel modo di spiegare le cose . Riguardo a questo video sullo spazio colore , io uso esclusivamente Gopro ( 8 e 12 ) , quest'ultima dà lo possibilità di registrare in profilo Log - Considerato che ad oggi Davinci Resolve non offre nulla per questa action cam , a tuo parere è corretto utilizzare una LUT di conversione per poi colorare manualmente , oppure mettersi nelle mani del color management ??? Grazie 1000 Ciao

  • @FilippoCinotti

    @FilippoCinotti

    3 ай бұрын

    Correttissimo, se non è presente è il modo principale per lavorare correttamente :)

  • @massimorivaroli

    @massimorivaroli

    3 ай бұрын

    grazie 1000@@FilippoCinotti

  • @stefanofilmmkr
    @stefanofilmmkr5 ай бұрын

    lavorando su MacBook andrebbe quindi settato il profilo colore del monitor ogni volta a seconda dell'output? Finora (da profano) ho sempre lavorato con il profilo colore dello schermo sempre impostato su "color LCD", e cambiavo solo le impostazioni di DaVinci (ho sempre messo Rec. 709-A in output per evitare gamma shift strani..)

  • @FilippoCinotti

    @FilippoCinotti

    5 ай бұрын

    Bisognerebbe essattamente fare ogni volta così, ed è proprio per questo motivo che bisognerebbe avere un monitor con EOTF integrato per uno 'switch' di spazi colore accurato e veloce. Per una soluzione un pelo più agile, se la vori prettamente su Macbook pro ti consiglio di dare un'occhiata a questo video che feci un paio di anni fa: kzread.info/dash/bejne/qaZttLmYhdLgZc4.htmlsi=itrtJICx6CZfxsod

  • @stefanofilmmkr

    @stefanofilmmkr

    5 ай бұрын

    @@FilippoCinotti grazie! Dal momento che il display del MacBook non ha Rec.709-A tra i suoi profili colore, mi conviene lasciare “color LCD” e seguire le indicazioni del video che mi hai linkato?

  • @fortuv4208
    @fortuv42085 ай бұрын

    Bel video, non conoscevo il tuo canale, l ho trovato interessante ma vorrei dirti magari in futuro di spiegare in due righe le parti dove dici che il video durerebbe due ore, anche per avere una traccia di cos'è, perchè delle volte se uno ha un problema riesci a risolverlo o quanto meno fargli intuire cos'è, senza scendere troppo in tecnicismi

  • @FilippoCinotti

    @FilippoCinotti

    5 ай бұрын

    Grazie mille per il feedback, cercherò di fare sintesi anche in parti del genere✌🏻

  • @fortuv4208

    @fortuv4208

    5 ай бұрын

    @@FilippoCinotti sarebbe bello perchè è come se mancassero pezzi ;)

  • @FilippoCinotti

    @FilippoCinotti

    5 ай бұрын

    @@fortuv4208ah ma c’è poco da fare in ogni caso anche sui pezzi; non è un argomento da sintesi ne tantomeno da riassunto semplificato (si rischia di fare dei danni più che altro come fanno in troppi sul web) - ma senza dover spingere un percorso completo (quale il mio corso) cercherò in ogni caso di portare tutto il possibile condividendolo qui 🙏🏻

  • @fortuv4208

    @fortuv4208

    5 ай бұрын

    @@FilippoCinotti si capisco perfettamente, mi occupo di color anche io, anche se non ai tuoi livelli e so che anche questo video che hai fatto poteva durare tranquillamente due ore in più! ;)

  • @marcobillardello1382
    @marcobillardello13825 ай бұрын

    Ciao Filippo, ho un piccolo problema e spero tu possa aiutarmi. Sono in possesso di alcune clip registrate in hlg con spazio colore rec709, ed importandole all'interno di DaVinci (uso un Mac), le clip si vedono in maniera diversa rispetto alla preview di QuickTime. Il setting che utilizzo è color management (color science: Da Vinci yrgb - timeline color space: da vinci WG/intermediate - output color space rec 709a). Ho spuntato "use Mac display color profiles for viewers". Nonostante tutto, l'immagine risulta meno contrastata e denaturata. Ho provato con color space trasform, ma ho problemi con le alte luci. Come posso avere la stessa immagine che vedo con QuickTime?

  • @FilippoCinotti

    @FilippoCinotti

    5 ай бұрын

    Il riadattamento alle alte luci lo fai con il mapping del CST o direttamente a mano nel correttore prima del CST. Per quello che mi dici è per aiutarti nel concreto dovrei sapere che gamma ha questo 709, 2.2? 2.3?2.4? A? Lo shift è relativo a questo e probabilmente hai un mismatching tra i settings dello spazio colore in Davinci

  • @marcobillardello1382

    @marcobillardello1382

    5 ай бұрын

    @@FilippoCinotti purtroppo non so che tipo di rec709 è, sono clip di una sony fx3, in gamma hlg, e spazio colore 709, ho giocato con il mapping del CST e ho ottenuto risultati accettabili, però quello che vedo nella preview di quicktime è perfetto e non riesco ad ottenere la stessa preview di base in time line, ora non so se questi problemi sono nati da quando sono passato a mac e davinci, ma prima con windows e premiere la conversione avveniva automaticamente, perchè premiere capiva automaticamente che era un profilo hlg e in time line come in export si vedeva correttamente. Un ultima domanda che riguarda il corso di color, è in italiano o in inglese? live o videoregistrato? se mi perdo qualche lezione posso recuperare? grazie in anticipo Filippo

  • @AR_FILMS76
    @AR_FILMS762 ай бұрын

    Per chi ha il monitor 10 bit DCI 4096x2016 con 4 tipi di spazio colore, confermi che bisogna montare video nello spazio colore DCI P3 Sim, ed impostare la scheda grafica Nvidia 3090 nel mio caso su ( 10bit colore output - 32 bit colore desktop - formato colore YcbCr244 - intervallo dinamico massimo ), chiaramente se si lavora con file con profondità bit colore 4:2:2. Mentre la gamma colore che varia sui monitor pro da 2.0 a 2.6 è corretta impostarla di default su 2.2 ? Grazie se mi risponderai e mi darai riscontro FILIPPO - NIENTE NON RISPONDE

  • @FilippoCinotti

    @FilippoCinotti

    2 ай бұрын

    Spazi colore e gamma variano in base all’output che cerchi e al setup che hai sul tuo monitor, per quanto riguarda la trasmissione dati è corretta la trasmissione via scheda grafica in 10bit ma comunque hai bisogno di un ultra studio per processare e flaggare il segnale correttamente in arrivo al monitor

  • @AR_FILMS76

    @AR_FILMS76

    2 ай бұрын

    @@FilippoCinottigrazie. iL MIO OUTPUT è SEMPRE IN 4k 6K 8K A 10 BIT PER USO PROIAZIONE , RARAMENTE PER SOCIAL. lAVORO MOLTO CON 4k DCI , il mio monitor possiede tutti gli spazi colore necessari, tu cosa consigli ? Il tuo corso filmmaker è pronto sono interessato. GRAZIE

  • @marcofazio1318
    @marcofazio13183 ай бұрын

    Ciao Filippo, L'argomento è molto complesso e capisco totalmente la difficoltà di spiegarlo in soli 15minuti. Sono certo che Filippo abbia ben chiari i concetti ma nell'impresa di sintetizzare e semplificare per rendere l'argomento piu digeribile su youtube, la differenza tra i due workflows DISPLAY REFERRED e SCENE REFERRED non é risultata chiarissa. Di fatto entrambi i metodi descritti sono un SCENE REFERRED, mentre il concetto di DISPLAY REFERED è un pó diverso. DISPLAY REFERED è difatto ''assenza di colour managment''. In sintesi é il processare ogni clip nel loro originario spazio colore - manualmente - con gli strumenti di correzione colore di Resolve (Lift, gamma, gain, curve, saturazione etc...) Di fatto basare il colour grading esclusivamente su quello che il colorist vede a schermo. Anche l'utilizzo di LUT è principalmente un display refered worflow, ma ci ritorno piú avanti. Un esempio pratico di Display Referred sarebbe partire da una timeline formata da tante clip in Log provenienti da camera diverse (Arri, Red, Blackmagic etc...) E guardando il nostro schermo calibrato per Rec709 2.4, si inizia a processare le clip aggiustando esposizione, contrasto e colori in modo che tutte le clip risultino visivamente bilanciate e matchando tra di loro. Di fatto é il colorist che uniforma i diversi spazi colori ''manualmente'' bilanciando i diversi input ''ad occhio'' verso l'unico spazio colore che usa come referece per il grading. Da qui il nome Display Referred. Il Grade é vincolato allo schermo che si usa per realizzarlo e non possibile riadattarlo per un altro output. Di fatto, se abbiamo finito un grading in SDR, dobbiamo ricominciare da capo per la versione HDR, e di nuovo per la DCI-P3 e cosí via. Questo è stato il modo tradizionale di fare grading nei primi anni di passaggio al digitale quando un intero film si girava esclusivamente con la stessa camera (generalmente Film o ARRI). E c'era solo l'SDR come output nelle varianti TV broadcast o theatrical DCI-P3. A quel tempo, questo metodo andava ancora bene. Ma con tutte le varianti di oggi in cattura del materiale e di output non è affatto efficiente. SCENE REFERED invece è esattamente quello che Filippo ha descritto nel video, e sia che il colour management è fatto nelle impostazioni progetto, sia che è fatto in nodi é sempre un Scene Refered workflow. Questo perché il grading non é vincolato all'ouput che é aggiunto solo alla fine della catena ma che usiamo per contesto durante il grading. In pratica si usa il colour managment per uniformare tutti gli spazii colore di entrata verso un unico spazio colore ''intermediario'' non legato ad uno specifico display standard. Questo spazio colore rappresenterà la ''Scena'' per come è stata ''Catturata''. le clips saranno processate in questo modo all'interno di uno spazio colore diciamo ''virtuale'' perché al momento non é riproducibile visivamente da nessuno schermo in circolazioneche, e in questo modo la nostra azione non sarà limitata dai compromessi technici degli standard SDR o HDR e della tecnologia degli schermi di oggi. Abbimo peró bisogno di vederla questa ''Scena'' nella pratica su uno schermo reale. Usando quindi l'appropriato Output Device Transfom (ODT) in coda, corrispondente al nostro display possiamo avere ha una riproduzione corretta e coerente della scena per il master che stiamo lavorando su quello schermo specifico. In questo modo è possibile realizzare un Master in SDR per esempio e al variare del nostro reference display in HDR sarà sufficente sostituire l'ODT. Questo workflow permette di adattare il grade gia fatto in SDR che ''dovrebbe'' traslare in maniera coerente in HDR. Come giustamente faceva notare Filippo quasi sempre é necessario fare dei ''Trim Pass'' aggiustamenti minimi sul nuvo spazio coloure. Sia che il colour management è gestito tramite le impostazioni di progetto, sia che sia gestito tramite nodi, è lo stesso identico flusso di lavoro e conversioni. A dimostrazioni di questo, è possibile replicare il colour management a livello di progetto esattamente nello stesso modo utilizzando solo nodi e CST avendo un match 1 a 1 del risultato finale. Aggiungo che l'utilizzo di 'LUTs per la coversione degli spazi colori è anche (ma non sempre) DSIPLAY REFERRED. Per esempio quando il ''ODT'' é incluso nella LUT, allora siamo in un DISPLAY REFERRED workflow. E' però possibile utilizzare LUTs all'interno di SCENE REFERRED worflow quando L'input e L'output della LUT rimane lo stesso. Quello che cambierá é solamente il Look da un punto di vista creativo. Per esempio esistono LUTs create per integrarsi in ACES o DWG che emulano film stock Kodak 2383 o Fuji mantenendo l'output appunto ACES o DWG (O lo stesso di partenza). Utilizzando quindi l'ODT appropriato dopo la LUT si ha lo stesso risultato descritto in precedenza ed é possibile emulare un film stock in SDR o HDR o qualunque altro disply standard. Spero che il tutto sia un po' piu' chiaro, in particolare sul concetto di Display Referred. Per approfondire ancora di piu per chi mastica l'inglese, questo lungo video su Colour Managment é uno dei piú chiari e ben fatti in circolazione. Lo consiglio vivamente a chiunque sia interessato a capirne di piu di colour management. kzread.info/dash/bejne/eqCel8epXZubqdY.html

  • @FilippoCinotti

    @FilippoCinotti

    3 ай бұрын

    Grazie per il commento Marco, oltre a essere un argomento non facile da capire per tutti subito è anche (da quello che ho visto negli anni) uno degli argomenti su cui c’è più caos sul web - ho fatto del mio meglio sul video per spiegarlo 😂 apprezzo davvero il tuo contributo 🫶🏻

  • @marcofazio1318

    @marcofazio1318

    3 ай бұрын

    @@FilippoCinotti Figurati Filippo, é un Rabbit hole infinito, più si va in profondità e più ci si perde. Produci dei buoni contenuti, continua così.

Келесі