Attraverso le ALPI svizzere PARLANDO italiano, ma non sapevo che QUI…

Quando si pensa alla Svizzera italiana, a tutti viene in mente il Canton Ticino ma non dimentichiamoci che ci sono anche le valli italiane del Canton Grigioni. Stiamo parlando di circa 15mila svizzeri che parlano italiano come prima lingua.
Siamo andati a Poschiavo, un borgo incantevole, attraversato dal famoso trenino rosso del Bernina.
Qui il dialetto è usatissimo nella vita quotidiana, addirittura lo parlano nel parlamento locale per prendere decisioni ufficiali. Le relazioni con l’Italia sono tante e quasi tutti parlano anche tedesco, necessario per comunicare con le zone confinanti, per studiare e per fare affari.
🔴 Per collaborazioni: contattaci@piazzasquareitaliano.com
❤️ SUPPORTACI QUI: www.paypal.com/donate/?hosted...
🔴 ISCRIVITI: kzread.info?...
❤️ INSTAGRAM: / piazzasquareitaliano
✅ Le nostre playlist consigliate per te:
📚 L'italiano nel mondo
• L'italiano nel mondo
📚 Cultura regionale e dialetti
• Cultura regionale e di...

Пікірлер: 297

  • @MedicoEndocrinologista
    @MedicoEndocrinologista Жыл бұрын

    Salve! Vieni nella città di GRAMADO nel Rio Grande do Sul (a circa 1 ora dalla capitale Porto Alegre). Qui la cultura italiana è tenuta viva, non solo nel sangue, ma nella cucina, nell'architettura e anche nella lingua e sarà fantastico per i tuoi video. Mio figlio Giovanni ha 11 mesi e già capisce l'italiano, non ha ancora imparato il portoghese. A parte questo è una città molto sicura e piena di attrazioni turistiche, fa’ una ricerca su google e sono sicuro che ti piacerà. Saluti

  • @RolandodellaValle
    @RolandodellaValle10 ай бұрын

    Molti quando si parla della Svizzera italiana pensano subito al cantone Ticino e dimenticano che abbiamo anche queste belle valli nel sud del cantone Grigioni di lingua italiana. A proposito la Valtellina una volta fece anche parte della confederazione elvetica. Il cantone Grigioni è stato sempre di più germanizzato nel corso degli ultimi secoli. Le parti dove oggi si parla tedesco prima si parlava il retoromancio quale è stato sempre di più spinto via. Grazie per il video.

  • @-Sara.
    @-Sara. Жыл бұрын

    Bel video, Carlo! Questo canale porta cultura e positività allo stesso tempo! È sempre un piacere guardarvi

  • @piazzasquare

    @piazzasquare

    Жыл бұрын

    Grazie infinite ❤️🇮🇹

  • @adrianopilati1403
    @adrianopilati1403 Жыл бұрын

    Fantastico, mi è piaciuto tantissimo. Dei luoghi stupendi Saluti dall’Australia 🇦🇺🇮🇹

  • @francozanella3681

    @francozanella3681

    Жыл бұрын

    Se sta ben in australia ses... de origini val de non....salve

  • @fabrisxs58
    @fabrisxs58 Жыл бұрын

    grazie del bel video, interessante e belle persone

  • @giuxc3116
    @giuxc3116 Жыл бұрын

    La Valposchiavo è geograficamente Italiana, cioè una laterale della Valtellina, come la Valmasino e la Valmalenco. Infatti il fiume Poschiavino sfocia nell'Adda e fa parte del bacino del Po. Per raggiungere il resto dei Grigioni (e della Svizzera) bisogna fare un passo Alpino, mentre seguendo naturalmente il territorio o il fiume si arriva a Tirano, in Italia. Gli abitanti della valle hanno seguito per la maggior parte drlla storia le vicissitidini della Valtellina, e questo si vede negli aspetti culturali, etnografici e nella cucina. È solo normale che la lingua parlata sia l'italiano affiancato da un dialetto lombardo.

  • @andreadecarli2486

    @andreadecarli2486

    Жыл бұрын

    Bravo!

  • @slavianalbanovich9025

    @slavianalbanovich9025

    Жыл бұрын

    non esistono le nazioni dal punto di vista geografico, questa è una balla nazionalista ,dal momento che le nazioni sono entità politiche e hanno confini politici,

  • @ezioauditore1522

    @ezioauditore1522

    Жыл бұрын

    @@slavianalbanovich9025 Le nazioni sono entità che hanno in comune cultura, tradizioni e lingua ma non sono una balla e non possono essere omogeneizzate con altre in modo forzato. Molto spesso sono collocate in stati diversi ed a seconda di come vengono gestite le relazioni tra diverse nazionalità nel medesimo territorio, ne possono nascere problemi oppure una civile convivenza. Con questo voglio dire che le differenze vanno capite e gestite con intelligenza.

  • @bboyonit96

    @bboyonit96

    Жыл бұрын

    Sarebbe da precisare che come tutte le realtà in italia, la lingua locale viene parlata (in questo caso la lingua lombarda, dialetto poschiavino) ed è a tutti gli effetti la lingua madre, mentre quella italiana viene adottata successivamente, ma non è affatto la lingua madre

  • @sciking8756

    @sciking8756

    Жыл бұрын

    @@bboyonit96 anche in quanto a uso corrente mi sa che a Poschiavo e in Val Bregaglia l'italiano è seconda lingua.

  • @jean-louischebridon4513
    @jean-louischebridon4513 Жыл бұрын

    Grande Carlo ! Che piacere seguirti in questo meraviglioso posto di Svizzera alla scoperta di un nuovo dialetto Inoltre, ci hai regalato delle immagini incantevoli. Non vedo l'ora del prossimo. Grazie mille. Caro saluto dalla Francia. 😃🇮🇹🇨🇵

  • @piazzasquare

    @piazzasquare

    Жыл бұрын

    Grazie mille Jean Louis 👍🇮🇹

  • @damianarieltropia7585
    @damianarieltropia7585 Жыл бұрын

    Ciao Carlo..!!! sono di Argentina.!! guardo tutti i tuoi video.!! meravigliosa Svizzera..!!saluti !!

  • @AkiraHasRisen11
    @AkiraHasRisen1111 ай бұрын

    Bellissimo video! Molto interessante!

  • @japeri171
    @japeri171 Жыл бұрын

    Io capisco ciò che loro dicono.È bellissimo sentire un altro accento dell'italiano Saluti dal Brasile!

  • @val91201

    @val91201

    Жыл бұрын

    Io pensavo che in Brasile si parla Talian, che è un dialetto della lingua veneta

  • @jpvuelma

    @jpvuelma

    Жыл бұрын

    ​@@val91201 La base è il veneto ma infatti è un mix di veneto, lombardo (orientale), trentino, friulano e portoghese

  • @robertofazzini5623

    @robertofazzini5623

    Жыл бұрын

    @@jpvuelma Ma no, questo è proprio di derivazione lombarda. Quello occidentale: Milano, Como, Varese.

  • @jpvuelma

    @jpvuelma

    Жыл бұрын

    @@robertofazzini5623 Stavo parlando del Talian, il dialetto parlato dalla maggioranza di noi italobrasiliani del Sud Brasile in famiglia. Il poschiavino ho capito benissimo che è un dialetto della lingua lombarda

  • @robertofazzini5623

    @robertofazzini5623

    Жыл бұрын

    @@jpvuelma Non avevo capito. Sorry!

  • @marcoad7774
    @marcoad7774 Жыл бұрын

    Molto bello, grazie

  • @romyfleurs4990
    @romyfleurs4990 Жыл бұрын

    Mi è piaciuto molto questo video! : ) Sono una studentessa della lingua italiana.

  • @fortiterinresuaviterinmodo5549
    @fortiterinresuaviterinmodo5549 Жыл бұрын

    Val Poschiavo nel sud dei Grigioni, ci si arriva passando da Tirano (Madonna di Tirano) in provincia di Sondrio, il primo paese svizzero è Campocologno a 3 km circa. Ricordi di gioventù quando da Finanziere si era in Dogana.

  • @1969SandroSilva
    @1969SandroSilva Жыл бұрын

    Belíssimo vídeo. Ottima zona. Saluti.

  • @marcor.1973
    @marcor.1973 Жыл бұрын

    Ci passo 4 volte l'anno e non ho mai pensato di fermarmi,la prossima volta non mancherò. Grazie

  • @GabrieleKing99
    @GabrieleKing99 Жыл бұрын

    Sei troppo simpatico 😂 bellissimo video, molto interessante. Hai conosciuto molte persone e abbiamo imparato qualcosa anche noi.

  • @MrTitan111
    @MrTitan111 Жыл бұрын

    Ciao Carlo! Bellissimo! Dopo di guardare il tuo video penso che le persone chi abbiamo ereditato la lingua italiana di le nostri nonni siamo privilegiati. La quantità di posto nel mondo che posiamo comunicare è incredibile. Che bella cultura che condividiamo! Grazie mille!

  • @piazzasquare

    @piazzasquare

    Жыл бұрын

    Grazie Leandro 👍🇮🇹

  • @mariorealini6988

    @mariorealini6988

    Жыл бұрын

    Mah, siamo pratici. Una lingua e' bella se serve. L' italiano a livello internazionale non conta granche'...Il tedesco, complicato certamente, e' la lingua piu' parlata d' Europa e piaccia o non piaccia "conta". E in Valposchiavo, ovviamente, lo sanno.

  • @demetriomattiarusso3049

    @demetriomattiarusso3049

    Жыл бұрын

    ​@@mariorealini6988 "Una lingua è bella se serve"...niente di più falso. Una lingua è utile, se serve, sono due cose diverse.

  • @mariorealini6988

    @mariorealini6988

    Жыл бұрын

    @@demetriomattiarusso3049 Ma si, sintetizzare in poche righe si arrischia di essere fraintesi o imprecisi. A me da da fastidio mitizzare un idioma. Tutto qui. In Valposchiavo si parla italiano perché si e' sempre e parlato e scritto in italiano. La valle, per quasi tutto, e' pero' orientata a nord.

  • @mariorealini6988
    @mariorealini6988 Жыл бұрын

    Ma che scoperta...! In Valposchiavo si parla italiano (da sempre) perche' la sola lingua ufficiale dei due comuni.di Poschiavo e Brusio e' l'italiano! Per tre secoli anche la confinante Valtellina, ora provincia di Sondrio, ha fatto parte delle Tre Leghe (Grigioni).

  • @francescomasiero7285

    @francescomasiero7285

    Жыл бұрын

    La Val Poschiavo geograficamente è una valle laterale della Valtellina

  • @giuliodf

    @giuliodf

    Жыл бұрын

    Infatti i fiumi di quella valle scendono verso la valle padana e appartengono al bacino dell'adriatico

  • @francescomasiero7285

    @francescomasiero7285

    Жыл бұрын

    @@giuliodf Esatto, più precisamente le acque del torrente Poschiavino confluiscono nel fiume Adda, uno dei principali affluenti del Po che attraversa la Valtellina e la pianura lombarda centrale alimentando il Lago di Como

  • @mariorealini6988

    @mariorealini6988

    Жыл бұрын

    @@francescomasiero7285 ...e allora?

  • @francescomasiero7285

    @francescomasiero7285

    Жыл бұрын

    @@mariorealini6988 E allora cosa?

  • @user-fy5ke4eh5s
    @user-fy5ke4eh5s Жыл бұрын

    bel video, speri da vedé prest la segonda part, mi sem na pusc’ciavina in bulgia

  • @jaylonlogos
    @jaylonlogos10 ай бұрын

    Che bel video spero tanto che ne farai altri io gradirei molto un video sugli Italiani che vivono a Malta e a Cipro

  • @francoisehorle2297
    @francoisehorle2297 Жыл бұрын

    Ti ho appena scorperto, hai fatto un video bellissimo! Sono svizzera, conosco Poschiavo è trovo che tu ritragga questo bel posto e la sua gente in un modo molto simpatico, complimenti!

  • @piazzasquare

    @piazzasquare

    Жыл бұрын

    Grazie mille ❤️🇮🇹

  • @francoisehorle2297

    @francoisehorle2297

    Жыл бұрын

    Parlando di dialetti: conosci il dialetto della Bregaglia (la valle che scende da Maloja a Chiavenna), adoro sentirne i suoni, è da tempo che vorrei saperne di più. 🥰

  • @Debrydelys-Deeberdeyn

    @Debrydelys-Deeberdeyn

    Жыл бұрын

    💟💟💟 💟💟💟 💟💟💟

  • @neverquit2470
    @neverquit2470 Жыл бұрын

    Stupendo!😊

  • @piazzasquare

    @piazzasquare

    Жыл бұрын

    Grazie!

  • @brianterzi8837
    @brianterzi8837 Жыл бұрын

    Ciao, io passo spesso da Poschiavo per andare a livigno, mi fermo a guardare quel bellissimo laghetto all'alba é pura magia ma dopo questo video mi vien voglia di fermarmi a conoscere il paesino Grazie

  • @maryts.5721
    @maryts.5721 Жыл бұрын

    Avventura bellissima ❣Invidio..❣

  • @ilmelangolo
    @ilmelangolo9 ай бұрын

    Molto interessante!

  • @estefanni3255
    @estefanni3255 Жыл бұрын

    Amei o vídeo! Ciao!

  • @piazzasquare

    @piazzasquare

    Жыл бұрын

    ❤️🇮🇹

  • @emanuelacolombi6147

    @emanuelacolombi6147

    Жыл бұрын

    Bravo!!!

  • @lucabracchi1203
    @lucabracchi1203 Жыл бұрын

    Ci passo tutti gli anni in estate andando a Livigno, menter in inverno devo per forza passare dal Foscagno. Poschiavo mi piace tantissimo

  • @MilesNauticus
    @MilesNauticus Жыл бұрын

    Interessante, mi sembra che vivano piuttosto isolatamente sia dall' Italia che dal resto del loro cantone, ma sembrano felici, immersi nel loro ritmo di vita e nella loro bella natura.

  • @mariorealini6988

    @mariorealini6988

    Жыл бұрын

    Mah...mi sembra una battuta da giardino zoologico!....No, i poschiavini come gli altri grigioni, hanno un forte attaccamento per il loro Cantone e, ovviamente, una forte identita' svizzera. Fra Campocologno e Tirano vi e' un confine di Stato, nessuna sfumatura particolare. Al.contrario molti frontalieri valtellinesi varcano il confine per lavoro, ogni giorno.

  • @MilesNauticus

    @MilesNauticus

    Жыл бұрын

    @@mariorealini6988 Cerca di esprimerti senza essere inutilmente pesante. La battuta del giardino zoologico non c'entra niente. Per cui se devi rispondermi cerca di rimanere nei limiti, altrimenti tira tranquillo per la tua strada.

  • @mariorealini6988

    @mariorealini6988

    Жыл бұрын

    @@MilesNauticus Ma per favore...non esagerare!

  • @MilesNauticus

    @MilesNauticus

    Жыл бұрын

    @@mariorealini6988 Non è insistendo che apparirai più intelligente. Anzi, il contrario.

  • @dan_leo
    @dan_leo Жыл бұрын

    Poschiavo fa parte di quei confini, diciamo, particolari, che hanno poi creato situazioni altrettanto particolari. Un territorio al di là dello spartiacque alpino e quindi geograficamente italiano, come il Canton Ticino, ma politicamente svizzero. Il contrario di Livigno lì accanto, che è geograficamente territorio svizzero, ma politicamente italiano. Video molto interessante, mi piacerebbe visitare questo paese. Dispiace un po' il fatto che i giovani siano costretti a valicare le Alpi per studiare e di fatto a germanizzarsi. Col tempo, potrebbe esserci il rischio che l'italiano lì si perda. Mi chiedevo come mai non optino per un liceo italiano, magari a Tirano visto che c'è anche il treno diretto, ma immagino ci siano dei problemi burocratici derivanti dal fatto che si tratta di un'altra nazione (l'Italia), nonostante la lingua parlata sia invece la stessa.

  • @piazzasquare

    @piazzasquare

    Жыл бұрын

    Grazie del bel commento 👍👍🇮🇹

  • @nicolofarina5931

    @nicolofarina5931

    Жыл бұрын

    Studiano tutti in Svizzera perché non avrebbe senso frequentare le scuole italiane, specialmente con la loro mentalità. Così come un figlio di italiani può frequentare le scuole pubbliche in Engadina se residente, ma non se figlio di frontalieri (ad esempio).

  • @francescomasiero7285

    @francescomasiero7285

    Жыл бұрын

    Poschiavo si trova al di qua delle Alpi, non al di là, Livigno non può essere geograficamente svizzero in quanto non esiste una regione geografica svizzera, in quanto la Svizzera è una confederazione che comprende territori alpini appartenenti a varie regioni geografiche diverse, se per geograficamente svizzero intendi nella zona dell'Altopiano Svizzero, ovvero l'alto bacino del Reno, Livigno e l'Engadina non ne fanno parte neppure in quel caso in quanto appartenenti al bacino dell'Inn che attraversa il Tirolo austriaco e poi la Germania confluenza nel Danubio nei pressi di Passavia

  • @dan_leo

    @dan_leo

    Жыл бұрын

    @@francescomasiero7285 Poschiavo è nella regione geografica italiana mentre Livigno no.

  • @mariorealini6988

    @mariorealini6988

    Жыл бұрын

    Considerazioni mica male. Quanto alla scuola. Frequentare un liceo in Italia significa adeguarsi a una formazione mirata a un altro Stato. Non so se sia possibile ma, secondo me, ha poco senso. Frequentare un liceo o magistrale o scuola commerciale a Coira significa immergersi in un altro mondo linguistico, quello tedesco, che e' utile in ogni caso. Giovani svizzeri italofoni che frequentano scuole italiane si indirizzano, se e' il caso, a istituti universitari come la Cattolica di Milano, l' Uni di Bologna o, per corsi speciali, l' Uni di Pavia.

  • @centroelettricitaspinea3422
    @centroelettricitaspinea34229 ай бұрын

    Bellissime e verdissime quelle zone, come anche Zernez sempre Grigioni per arrivare al tunnel munt la schera.

  • @andreacarmassi6854
    @andreacarmassi6854 Жыл бұрын

    Ogni volta che ci passo e mi fermo mi meraviglio della bellezza di questa regione, il bello è che si parla italiano 👍👍👍 P. S. La musichetta sul parlato non aiuta di certo a capire

  • @michelamartello9701
    @michelamartello9701 Жыл бұрын

    Zone bellissime, dove la vita ha un altro ritmo. Dove mi sono sempre sentita ben accolta, da persone cordiali e semplici. E la Val Poschiavo è incantevole. P.s. purtroppo in Italia, spesso chi incamera i sussidi, non si preoccupa del territorio ma solo del conto in banca....

  • @francod56

    @francod56

    11 ай бұрын

    Venga in Leventina piú bello ancora

  • @armeno1uno578

    @armeno1uno578

    9 ай бұрын

    peccato che la svizzere sia tutta una banca.

  • @normagionco1217

    @normagionco1217

    9 ай бұрын

    ​@@armeno1uno578La Svizzera e' molto di piu' che una banca!!!! Studia informati cosi' non scriverai piu' cretinate

  • @nikocrameri8210
    @nikocrameri8210 Жыл бұрын

    Bel video brau saludi a puschiaf

  • @talamonaucs637
    @talamonaucs637 Жыл бұрын

    Poschiavo è a pochissimi chilometri da Tirano , noi Valtellinesi lo capiamo il poschiavino è molto simile al nostro dialetto

  • @filippofolonaro4391

    @filippofolonaro4391

    Жыл бұрын

    Confermo 👍

  • @bboyonit96

    @bboyonit96

    Жыл бұрын

    Eh normale, parlate varianti dialettali della stessa lingua, quella lombarda

  • @marcellodeluca7682
    @marcellodeluca76824 ай бұрын

    Un bellissimo ricordo

  • @faustinogomez4840
    @faustinogomez4840 Жыл бұрын

    Sapevo già del canton Ticino ma non di questo, non vedo l'ora per guardare la seconda parte, grazie per la condivisione.

  • @piazzasquare

    @piazzasquare

    Жыл бұрын

    Grazie mille Faustino 👍🇮🇹

  • @anthonyjoshuatico

    @anthonyjoshuatico

    Жыл бұрын

    Quanta ignoranza... ma va??? Si parla italiano??? Al di fuori dell'Italia?? Seriamente?

  • @fabrizimellano1112
    @fabrizimellano1112 Жыл бұрын

    È stato a poschiavo che ho fatto la mia prima pedalata con la bici nuova al Bernina e abbiamo conosciuto tanti poschiavini che parlavano il dialetto!

  • @giuseppe_x3008
    @giuseppe_x3008 Жыл бұрын

    Certo io lo sapevo ci sono zone del canton grigioni che parlano italiano zone tipo la val Bregaglia o la val poschiavo,valle mesolcina,località come roveredo,lostallo,mesocco,poschiavo ecc... il cosiddetto "grigioni italiano" c'e anche un'associazone la pro grigioni italiano (pgi) che si occupa di tutelare la lingua italiana nel canton grigioni e di difendere il fatto che l'italiano sia insegnato nelle scuole del canton grigioni e che i siti web istituzionali siano scritti oltre che in tedesco anche in italiano.

  • @bboyonit96

    @bboyonit96

    Жыл бұрын

    Mah, la loro lingua madre è il lombardo, non l’italiano. Si dovrebbe tutelare quello visto che è molto più a pericolo estinzione dell’italiano.

  • @msajir2197
    @msajir2197 Жыл бұрын

    Bravo

  • @brezzainvernale
    @brezzainvernale Жыл бұрын

    In Bregaglia c'é un Mix tra romancio e dialetto lombardo, inoltre usiamo anche parole spagnole, francesi e tedesche. Bello che fai questi viaggi :-) In Bregaglia nemmeno l'apprendistato lo puoi fare in italiano, anche per quello devi andare via. E manca pure il treno :-(

  • @francescomasiero7285

    @francescomasiero7285

    3 ай бұрын

    Peccato che la linea ferroviaria Chiavenna-St. Moritz non sia mai stata realizzata

  • @andrearicciuti3332
    @andrearicciuti3332 Жыл бұрын

    La svizzera e bellissima che posti

  • @davidglc
    @davidglc Жыл бұрын

    Conosco molto bene Poschiavo perché frequento da anni un bellissimo chalet accanto la stazione ferroviaria della Rätischebahn. Con la possibilità di trasmettere utilizzando la stazione radio installata in loco, se si è radioamatori. E' sempre un piacere recarsi in Kanton Graubünden, che confina anche con il Südtirol dove mi trovo abitualmente.

  • @slavianalbanovich9025

    @slavianalbanovich9025

    Жыл бұрын

    che io sappia l'unico confine carrabile è Tubre-Val Müstair

  • @davidglc

    @davidglc

    Жыл бұрын

    @@slavianalbanovich9025 Confermo, è probabilmente tra i pochi confine tra Italia e Schweiz in cui non si nota differenza nella cura del territorio. Come documentato in questo filmato: kzread.info/dash/bejne/iIxnttpsl5eYnKw.html

  • @slavianalbanovich9025

    @slavianalbanovich9025

    Жыл бұрын

    @@davidglc in realtà nemmeno tra Ticino e Italia si nota, a parte la segnaletica e forse un minimo di ordine in più. l'architettura però è purtroppo la stessa.

  • @francescomasiero7285

    @francescomasiero7285

    3 ай бұрын

    @@slavianalbanovich9025 Mi pare ovvio che non si nota

  • @faustom_1974
    @faustom_1974 Жыл бұрын

    Beh da figlio di un emigrato italiano nato e cresciuto nella Svizzera tedesca, confermo che ci sono posti, (appunto come nel Poschiavo) dove la vita è molto, ma molto tranquilla. Per i miei gusti fin troppo. Comunque ora sto bene in Italia nella mia bella Verona e non ci tornerei.

  • @robertogiani2230

    @robertogiani2230

    4 ай бұрын

    Nessuno ti chiede di tornare.

  • @faustom_1974

    @faustom_1974

    4 ай бұрын

    @@robertogiani2230 e nessuno ti ha chiesto niente

  • @vomitingpoems
    @vomitingpoems11 ай бұрын

    Comunque è identica ad altre zone della Valtellina e anche la parlata sembra un po' sondriese (solo che a "Sundri" - 😂 - l'accento è molto più forte). 😊 Quando stavo a Sondrio (qualche mese all'anno tutti gli anni fino a prima del Covid), mi capitava andando verso il confine (spesso andavo anche a Tirano) d'incrociare svizzeri di lingua italiana che erano venuti a fare capolino ed erano tutti contenti di parlare con una persona italiana sebbene alla fin fine parlassero come quelli del posto 😂 e quindi non ci fosse tutta questa esoticità. 😅 D'altro canto, quand'ero bambina mi piaceva guardare una serie della tv Svizzera perché mi faceva strano. 😂

  • @luciasaiani6108
    @luciasaiani610810 ай бұрын

    Io ho visto san Moritz quando ero una bambina è una città stupenda che scoperta che in VAL poschiavo sì parla italiano sono state anche nel Catone dei Grigioni anche se parliano Tedescco ci siamo capiti lo stesso

  • @alfonsinho74
    @alfonsinho7411 ай бұрын

    Che bella la Svizzera, ma Italia non se la cava male!

  • @giesseyou
    @giesseyou2 ай бұрын

    oltre i limiti della velocità, c è da segnalare l'uscita con la freccia alle rotonde e non da ultimo, non tener in mano il cellullare alla guida ( 100.-- di multa ! )

  • @vincenzoify
    @vincenzoify Жыл бұрын

    Da Siciliano che vive in Svizzera da un 15anni dico che i conti se li fanno bene lo stato nella tasca dei cittadini e sopratutto degli stranieri, ma i contributi almeno qui si vedono, anche se per tante cose sono simili al Bel paese

  • @lucaparisella6566

    @lucaparisella6566

    Жыл бұрын

    Se assimila la Svizzera all Italia vuol dire che è proprio tanto tempo che manca dall Italia!!😊

  • @retapeit
    @retapeit Жыл бұрын

    Ti rispondo riguardo il macchinone in Svizzera 😅 con una assicurazione e 1 targa puoi avere 2 auto, di conseguenza un po tutti hanno la doppia auto grossa e un utilitaria per tutti i giorni... in autostrada con limiti 120 puoi guidare anche fino a 150 senza ritiro della patente ma con una notevole multina in caso non sai dove sono posizionati gli autovelox

  • @nicoberna5463

    @nicoberna5463

    11 ай бұрын

    La grande maggioranza di quelle auto è in leasing, che risulta conveniente anche per il fatto che, in quel modo, non viene conteggiata ai fini fiscali, mentre l'auto di proprietà sì. Per quanto riguarda i limiti, il macchinone piace perché bello da vedere, comodo, tecnologico e fa status symbol, ma velocità e sicurezza sono un discorso a parte. Oltretutto, trovo che in Svizzera i limiti siano generalmente stabiliti in modo sensato e appropriato alle caratteristiche della strada, cosa che non riscontro con la stessa frequenza in Italia. Direi che limiti studiati in modo sensato, non demagogico, e norme di circolazione rispettate dai più rendono la guida molto meno stressante. Curiosamente poi, per qualche ragione, proprio i grigionesi sembrano essere abbastanza indisciplinati in rapporto allo standard svizzero, per quella che è la mia esperienza.

  • @vincenzocanta9783
    @vincenzocanta9783 Жыл бұрын

    Sono stato nei Grigioni a luglio del1994, in comitiva, per viaggiare sul trenino del Bernina; parlano italiano solo gli italiani che sono lì per lavoro, specie negli alberghi.

  • @emilbertbc1

    @emilbertbc1

    Жыл бұрын

    Falso.

  • @alessiovailati220
    @alessiovailati2209 ай бұрын

    Ma in Val Poschiavo si parla rimancio o italiano?

  • @KLONDYKE1111
    @KLONDYKE1111 Жыл бұрын

    l'italiano è una delle lingue ufficiali del Cantone dei Grigioni

  • @nicoberna5463

    @nicoberna5463

    11 ай бұрын

    Certo, come il tedesco e il rumantsch.

  • @dorisandrini-heller6335
    @dorisandrini-heller6335 Жыл бұрын

    Grazie, attraverso il tuo video mi sono chiarita un dubbio. Ho spesso creduto che fosse il tedesco o un dialetto tedesco la lingua ufficiale del Canton Grigioni. Mi auguro comunque che gli abitanti non trascurino l‘apprendimento del tedesco poiché è la lingua trainante in tutti i sensi nella Svizzera e se parli solo italiano sei tagliato fuori.

  • @bboyonit96

    @bboyonit96

    Жыл бұрын

    A vedere il video si parla la lingua lombarda come lingua madre prima dell’italiano

  • @diegocalabretta2387

    @diegocalabretta2387

    Жыл бұрын

    È il tedesco infatti quella principale, solamente in val poschiavo, in mesolcina ed in bregaglia si parla l'italiano

  • @nicoberna5463

    @nicoberna5463

    11 ай бұрын

    Il Canton Grigioni ha tre lingue ufficiali: tedesco, italiano e romancio.

  • @antoniopagani3568
    @antoniopagani3568 Жыл бұрын

    Sicuramente S.Moritz è bellissimo...ma molto caro 😄

  • @alessandroc.2389
    @alessandroc.2389 Жыл бұрын

    Hai scoperto l'acqua calda? Val Poschiavo e Val Bregaglia sono italofone per quanto siano in Graubünden. Senza fare il viaggio bastava Wikipedia.

  • @LUISA-rj8oe

    @LUISA-rj8oe

    9 ай бұрын

    Ma, almeno, ha fatto vedere i paesaggi bellissimi ! Eh, poi, essere sul posto è un' altra cosa.....

  • @tenente42
    @tenente42 Жыл бұрын

    Passare dal italiano al tedesco e' un impresa, complimenti ai ragazzi giovanissimi che ce la fanno

  • @albybis3375
    @albybis3375 Жыл бұрын

    Già non ti risponde a messaggi perché se hai un appuntamento con uno svizzero, non c'è bisogno di conferma, ti ha detto, che viene, a quell' ora li sarà lì ,

  • @m4rch84
    @m4rch84 Жыл бұрын

    Il poschiavino fa parte dei dialetti romanci?

  • @piazzasquare

    @piazzasquare

    Жыл бұрын

    No, fa parte della lingua lombarda, così come il dialetto milanese

  • @bboyonit96

    @bboyonit96

    Жыл бұрын

    Il romancio è una lingua che fa parte del ramo delle lingue retoromanze come la lingua ladina e quella friulana

  • @CoppodiMarcovaldo789
    @CoppodiMarcovaldo789 Жыл бұрын

    Trovo sia buono che usino il dialetto nei consigli comunali, almeno si tiene viva la lingua lombarda, che da quel che so pare sia in regresso, come un po' tutti i dialetti italiani.

  • @mariorealini6988

    @mariorealini6988

    Жыл бұрын

    L' uso del dialetto deve o dovrebbe essere spontaneo, lingua degli affetti o poco piu'. In Ticino si valuta in un 30% i parlanti dialetto come prima lingua (su 350'000 abitanti)...A me sembrano meno. In Ticino, in ogni caso, la parlata dialettale non entra, non e' mai entrata, in istituzioni pubbliche civili o religiose. Da sempre e' l' italiano e basta. Altra realta' nella Svizzera tedesca in cui lo Schwitzertuesch e' piu' che un dialetto.

  • @bboyonit96

    @bboyonit96

    Жыл бұрын

    @@mariorealini6988 la lingua lombarda è una lingua. Se poi si accetta la menzogna che non lo sono, che bisogna tutti parlare la stessa lingua, e che la lingua italiana è la nostra lingua madre, allora il problema è un altro. Non si vuole accettare la realtà che queste lingue andrebbero ufficializzate e usate nella pubblica amministrazione in quanto parte fondamentale dell’identità dei popoli che la utilizzano da sempre. Altro che italiano e omologazione forzata

  • @Francis.Coppola
    @Francis.Coppola Жыл бұрын

    Grigioni molto bello

  • @oriettazeni4724
    @oriettazeni4724 Жыл бұрын

    In tutto il Canton Ticino : Locarno Lugano Brissago Berna parlano normalmente il dialetto lombardo più che in Lombardia Da noi, ( io sono in Piemonte a pochi km dalla Svizzera ) si usa il dialetto Lombardo ma tra i giovani, non è comune parlarlo Capiamo, diciamo qualche battuta ma per raccontare un' avventura, ad esempio, lo faccio in Italiano Nel Canton Ticino anche i giovani parlano il dialetto lombardo

  • @davidegiampani6112

    @davidegiampani6112

    Жыл бұрын

    Berna? Non credo proprio. In Canton Ticino si parla dialetto simile al lombardo, ma non il lombardo. A Berna parlano lo svizzero-tedesco

  • @nicoberna5463

    @nicoberna5463

    11 ай бұрын

    @@davidegiampani6112 Lombardo e basta è troppo generico. In Ticino si parla pacificamente il lombardo occidentale, che presenta ovviamente piccole differenze locali, come accade con il milanese, il comasco, il varesotto e quello della sponda occidentale del Verbano, ma sono la stessa lingua. Credo che Berna sia un errore involontario, dato che stava parlando del Ticino. Magari voleva dire Bellinzona (o magari Gambarogno, ma al correttore automatico non piaceva e gliel'ha cambiato in Berna...).

  • @andreamoto5079
    @andreamoto507911 ай бұрын

    I contadini bío non sono nient'altro che l' agricoltura di un tempo

  • @listitutobruto6542
    @listitutobruto6542 Жыл бұрын

    Sembrano molto più simpatici dei ticinesi

  • @ali_arp

    @ali_arp

    7 ай бұрын

    I ticinesi non lo sono? A Lugano?

  • @emilycamilia1919
    @emilycamilia1919 Жыл бұрын

    Io sono stato a Zurigo e ce gente che parla in italiano

  • @francod56
    @francod56 Жыл бұрын

    Quando la INIORANZA è GRANDE SIAMO INTELLIGENTI PARLIAMO 4 LINGUE FRANCESE TEDESCO ROMANCHO ITALIANO

  • @TheDroc1990
    @TheDroc1990 Жыл бұрын

    Ho capito abbastanza bene che loro dicono.

  • @gc6347
    @gc63475 ай бұрын

    ma c'era il poliziotto Huber?

  • @mariorealini6988
    @mariorealini6988 Жыл бұрын

    La Valposchiavo e' la piu' orientale delle 4 valli del Grigioni in cui la lingua ufficiale e' esclusivamente l' italiano. In totale 15'000 abitanti scarsi. L' italifonia e' assicurata perche' e' "ufficiale", in realta' la dipendenza economica della Val Bregaglia e della Valposchiavo dal resto del Cantone farebbero preferire il tedesco. Debole la presenza oltre confine della provincia di Sondrio che da' lavoratori frontalieri alle due valli svizzere citate.

  • @slavianalbanovich9025
    @slavianalbanovich9025 Жыл бұрын

    Strano non abbiano convenzioni con licei in Italia oppure sezioni di lingua italiana nei licei di Coira.

  • @Guerillalilla

    @Guerillalilla

    Жыл бұрын

    Manco il popolo romancio purtroppo

  • @user-xu3dd3wv2f
    @user-xu3dd3wv2f11 ай бұрын

    e non dimenticate il Cantone Ticino che pure parla italiano come lingua principale ed ha pure una sua università

  • @emilbertbc1
    @emilbertbc1 Жыл бұрын

    C'ho vissuto 10 anni nel Grigioni (o Graubünden). Sempre nel mio cuore ❤️

  • @samueleplatz8643
    @samueleplatz864311 ай бұрын

    Io che ci vivo

  • @thiagorbrandao
    @thiagorbrandao3 ай бұрын

    italiano, poschiavino, tedesto, schiveizer deutsch , romanche 5?

  • @shwarz442
    @shwarz442 Жыл бұрын

    Va be! Ma é un suono simile al dialetto valtellinese che era una regione Svizzera poi scambiata all'Italia con il ticino passato alla confederazione Svizzera.

  • @gq8387
    @gq838710 ай бұрын

    Io ho vissuto la mia infanzia in estate a Tirano (Italia, vicino alla Svizzera), quindi conosco bene Poschiavo e la Val Poschiavo. Belle zone

  • @soffyzanna9638
    @soffyzanna9638 Жыл бұрын

    In tutta la Svizzera si parla il dialetto, sia nella parte tedesca, francese o parte italiana.

  • @mariorealini6988

    @mariorealini6988

    Жыл бұрын

    No!...

  • @bboyonit96

    @bboyonit96

    Жыл бұрын

    “Dialetto” cioè la loro lingua madre? Alemanno (non tedesco), Lombardo (non italiano), Arpitano/Francoprovenzale (non francese - anche se questo purtroppo è in via d’estinzione) e romancio?

  • @mariorealini6988

    @mariorealini6988

    Жыл бұрын

    @@bboyonit96 In Svizzera si parla di "lingue ufficiali": tedesco, francese, italiano, limitatamente retoromancio. Poi ognuno parli le lingue che vuole. Per la parte "tedesca" quasi esclusivamente una versione dialettale.

  • @bboyonit96

    @bboyonit96

    Жыл бұрын

    @@mariorealini6988 si, ma come sappiamo le “lingue ufficiali” molto spesso non corrispondono alle lingue di fatto del popolo. In Austria e in Baviera si parla il bavarese, in Svizzera l’alemanno nella parte “tedesca”, in Svizzera “italiana” si parla il lombardo, per non parlare di tutto il territorio dell’Italia. O pensi che la gente abbia semplicemente ‘storpiato’ l’italiano perché è stupida?

  • @ambrogiogatti3429
    @ambrogiogatti34299 ай бұрын

    Beh io sono lombardo DOC , cambia qualcosa dai dialetti del nord (lecchese o comasco) ma il poschiavino è capibile. Se stessi li un mese diventerei pari ad un madrelingua. Per quel che riguarda il tedesco, non parlarlo in Svizzera ti tagli le gambe da solo. Ricordiamoci che in città importanti come Zurigo, Basilea, Coira, Lucerna, si parla tedesco (non è Hochdeutsch ma va beneo stesso).

  • @vincenzocanta9783
    @vincenzocanta97839 ай бұрын

    "Alt! Qui non più Italia, non più tuo paese!" Anni '70, traforo del Gran San Bernardo: il guidatore di un pullman, che al posto di frontiera aveva superato di un metro la linea di confine, dal gendarme di turno, mitra alla mano, si senti' apostrofare così. Quando la xenofobia elvetica nei confronti degli italiani era al massimo.

  • @MotorNoob
    @MotorNoob Жыл бұрын

    Nel canton ticino parlano italiano

  • @lucaantonioromano5760
    @lucaantonioromano576011 ай бұрын

    Ti ci vedrei bene ,ha condurre le Iene

  • @grifter25
    @grifter25 Жыл бұрын

    Da mi se dis no "Prusiutt" ma "Giambon" a la Francesa.

  • @skrt8243
    @skrt8243 Жыл бұрын

    Più video così

  • @morfeus1334
    @morfeus1334 Жыл бұрын

    Ti dico una chicca.. se prendi l’autovelox con targa italiana in paesi esteri (compreso San Marino) non prendi la multa

  • @malakyadj624

    @malakyadj624

    Жыл бұрын

    Arriva arriva non preoccuparti 😢

  • @robertocalibancove8245
    @robertocalibancove82459 ай бұрын

    Hahahaha che gli svizzeri si sentano svizzeri è un'ironia

  • @mg4861
    @mg4861 Жыл бұрын

    I macchinoni non servono per andar veloci in Svizzera, che li stangano, ma quando vengono in Italia. Poi vanno a Milano e parcheggiano sui binari del tram.

  • @m.deleyva8532

    @m.deleyva8532

    Жыл бұрын

    I „macchinoni” appartengono agli Italiani immigrati, che poi vanno a Milano a mostrare che hanno fatto fortuna.😂😂😂

  • @normagionco1217

    @normagionco1217

    9 ай бұрын

    ​@@m.deleyva8532👍👍👍👍👍

  • @mr.nobody4504
    @mr.nobody45049 ай бұрын

    Ma non sapevo di essere in Malesia e mi hanno trollato tutti perché non li capisco

  • @Guerillalilla
    @Guerillalilla Жыл бұрын

    Comunque non sapevo che in quelle zone studiassero in Svizzera tedesca anziché in Italia

  • @mariorealini6988

    @mariorealini6988

    6 ай бұрын

    Si studia in Svizzera perche' ...e' Svizzera. Di mezzo c'e' un confine di Stato. Che c' entra l" Italia?

  • @Guerillalilla

    @Guerillalilla

    6 ай бұрын

    @@mariorealini6988 No guarda pensavo fosse in Zimbabwe… Ovvio che è amministrativamente in Svizzera ma è pur sempre situata in una valle secondaria della Valtellina. Perciò sembra più plausibile che si studi a Sondrio o Milano anziché Coira o Berna…

  • @mariorealini6988

    @mariorealini6988

    5 ай бұрын

    ​@@GuerillalillaChe strana plausibilita'...

  • @Guerillalilla

    @Guerillalilla

    5 ай бұрын

    @@mariorealini6988 Nulla di strano nel mio ragionamento… semplicemente i Grigioni italiani sono più collegati alla Valtellina che alla Svizzera Tedesca. Non è che se due territori fanno parte dello stesso Stato allora sono per forza più vicini. È come dire che Como è più vicina a Brescia che a Lugano…

  • @MrGMS1221
    @MrGMS1221 Жыл бұрын

    Scusa ma veramente tenevi il cellulare mentre guidavi?!? In Svizzera?!?!

  • @d_t3ch
    @d_t3ch Жыл бұрын

    Al ragazzo del canale... A qualcuno ne dice che in tutto il mondo parlano italiano e tutte le lingue come in Italia e il dialetto e non sono alieni😅😂😂😂

  • @MicheleBadronchelli-iv5ge
    @MicheleBadronchelli-iv5ge Жыл бұрын

    Bellissime zone, splendidi panorami, ottimi cibi. Complimenti per il bel filmato, PECCATO IL RIPETUTO ERRORE SULLA LINGUA LOMBARDA! LA LINGUA LOMBARDA NON ESISTE!! Esistono numerosi dialetti provinciali che spesso sono incomprensibili da provincia Lombarda a provincia lombarda, e a volte anche all'interno della medesima provincia. In val poschiavo si parla il dialetto poschiavino e italiano. Verso st. Moritz e l'engadina (ed in altre zone del cantone dei grigioni) si parla anche il Romancio (lingua molto simile al Ladino parlato in val Gardena).

  • @prot9899

    @prot9899

    Жыл бұрын

    E invece esiste la lingua lombarda, solo perché non ha uno standard non significhi che non sia una lingua

  • @bboyonit96

    @bboyonit96

    Жыл бұрын

    Anche l’inglese varia molto da provincia a provincia, dall’inghilterra alla Scozia, all’Irlanda etc. Il greco antico era diverso nelle sue varianti dialettali tanto che è possibile tradurre testi in significati completamente diversi in base al dialetto che si usa come base. Quindi ne l’inglese nel il greco antico sono lingue.

  • @bboyonit96

    @bboyonit96

    Жыл бұрын

    Ideologia post fascista che la dottrina dello stato italiano vi ha martellato in testa. Guai riconoscere che nella penisola italiana coesistono tanti popoli con usi, costumi, cultura, storia e lingue diverse!

  • @bboyonit96

    @bboyonit96

    Жыл бұрын

    Incomprensibili da provincia a provincia lo dici tu forte dell’ideologia del tuo stato. La realtà è un’altra come anche dimostrato da un canale qui su KZread dove un milanese va in giro per aree parlanti la lingua lombarda e comunica senza problemi da Novara a Pavia per fare due esempi (e adesso mi aspetto “Novara è in Piemonte! Non possono parlare il lombardo!”)

  • @bboyonit96

    @bboyonit96

    Жыл бұрын

    Il canale in questione è ParlarLombard

  • @phibetakappa629
    @phibetakappa6299 ай бұрын

    interessante e simpatico. Oh, però te lo dico: va che per essere figlio di siciliani che non sa una parola di dialetto lombardo hai una cadenza da laghé bella spinta (laghé = autoctono lariano) ;-)

  • @dimmacommunication
    @dimmacommunication Жыл бұрын

    In Svizzera devi stare così attento ai limiti che secondo me diventa pure pericoloso... quasi tutte le autostrade limiti di 80-60 km/h roba da terzo mondo.

  • @orfeoassiti6669

    @orfeoassiti6669

    Жыл бұрын

    Perché nel terzo mondo le autostrade hanno limiti bassi?😂😅

  • @dimmacommunication

    @dimmacommunication

    Жыл бұрын

    @@orfeoassiti6669 Mi aspettavo la battuta sulle autostrade in terzo mondo, roba da dittatura sarebbe stato meglio ? 60km/h in autostrada è roba da paese civile ?

  • @diegocalabretta2387

    @diegocalabretta2387

    Жыл бұрын

    @@dimmacommunication ma quando mai?

  • @dimmacommunication

    @dimmacommunication

    Жыл бұрын

    @@diegocalabretta2387 Le 20 volte che l'ho attraversata per andare in Germania

  • @diegocalabretta2387

    @diegocalabretta2387

    Жыл бұрын

    @@dimmacommunication il limite in autostrada è di 120 kmh, nei tunnel solitamente è di 100 kmh, i limiti sono più bassi solamente in caso di lavori/manutenzioni...

  • @jackname49
    @jackname4911 ай бұрын

    Devi aver beccato un periodo insolitamente sfigato perché comunque almeno la benzina sta un 10% sotto il prezzo, mentre il gasolio sta si più alto ma dovrebbe essere più o meno in linea con quello italiano.

  • @Antonio-sp4jl
    @Antonio-sp4jl Жыл бұрын

    Saint... si pronuncia Sen

  • @nicoberna5463

    @nicoberna5463

    11 ай бұрын

    Ma perché alla francese? È Sankt Moritz, toponimo in lingua tedesca.

  • @m.deleyva8532

    @m.deleyva8532

    11 ай бұрын

    @@nicoberna5463 non c’entra niente il francese, il nome giusto in romancio è San Murezzan tradotto in tedesco Sant Moriz.

  • @nicoberna5463

    @nicoberna5463

    11 ай бұрын

    @@m.deleyva8532 In tedesco è Sankt Moritz, come ho scritto sopra, e si pronuncia circa come è scritto. Inoltre, nel primo commento hai scritto Saint, ora Sant.

  • @m.deleyva8532

    @m.deleyva8532

    11 ай бұрын

    @@nicoberna5463 a parte che di commenti ne ho scritto uno, se prendi la carta topografica della zona sono riportati sia il nome in tedesco che in romancio scritti nel modo corretto.👋

  • @nicoberna5463

    @nicoberna5463

    11 ай бұрын

    @@m.deleyva8532 Ah, scusa, non avevo prestato attenzione al fatto che siete due utenti diversi. Come dicevo, Sankt Moritz in tedesco. Capisco che il fatto che sia quasi sempre scritto abbreviato in St. Moritz possa far sorgere dubbi, ma eventuali Saint, Sant, ecc. sono storpiature o tentativi di italianizzazione. Il nome in romancio, comunque, non era in nessun modo in discussione.

  • @Guerillalilla
    @Guerillalilla Жыл бұрын

    Difendemm la lengua lumbarda da Roma e Berna

  • @Rottvileraxx
    @Rottvileraxx11 ай бұрын

    In Svizzera si parlano 4 Svizzera lol una di queste è l’italiano

  • @ivanostolani28
    @ivanostolani289 ай бұрын

    Luoghi stupendi…..e sono così belli perché non é italia….

  • @salvatoregenovesi7605

    @salvatoregenovesi7605

    9 ай бұрын

    Della Svizzera c'è ne sbattiamo le balle stai lì con Peter e le caprette che io mi tengo l'Italia.....Non avremo la vostra storia .......Ma a me,va bene così!!

  • @TheMangamau
    @TheMangamau Жыл бұрын

    Nocapito Tu6italiano Epartidalikesten

  • @sergiofontanella4856
    @sergiofontanella4856 Жыл бұрын

    Il romancio è una lingua, non un dialetto

  • @mariorealini6988
    @mariorealini6988 Жыл бұрын

    L' importante e' che la Val Poschiavo sia Svizzera, il resto, etnia o lingua italiana ha un' importanza subalterna. Come dire: discorsi artificiali avviati da persone di modesta cultura o di dubbio gusto!

  • @calogerohuygens4430

    @calogerohuygens4430

    7 ай бұрын

    Ma esattamente che problemi mentali hai?