Arrangiamento di un brano edito | Note legali #14 - Seconda stagione

Музыка

www.musicoff.com/didattica/did...
Eccoci al secondo appuntamento di questa nuova stagione dei video di Note Legali, in compagnia del Presidente della nota e apprezzata associazione per i diritti del musicista, Andrea Marco Ricci, e del musicista, che certo non ha bisogno di presentazioni, Massimo Varini.
In questo appuntamento analizzeremo le questioni legali legate all'arrangiamento di un brano: se io ri-arrangio un brano noto e voglio inserirlo nel mio disco, come mi devo comportare nei confronti delle normative vigenti?
Ecco quindi che viene fuori il "diritto di elaborazione", scopriamo cos'è!
-----------------------------------------------
www.notelegali.it
www.massimovarini.it
www.codicedeontologicomusicist...
----------------------------------------------------
Resta in contatto con MusicOff!
www.musicoff.com
forum.musicoff.com
/ musicoffcommunity
kzread.info_c...
/ musicoffcommunity

Пікірлер: 8

  • @musicista1971
    @musicista19713 жыл бұрын

    Complimenti molto utili tutte le indicazione che date! Vorrei porvi una domanda, e se io volessi inserire in un mio cd un brano di pubblico dominio arrangiato da un'altro musicista, devo chiedere a questo musicista l'autorizzazione x poterlo pubblicare!?

  • @massimorastrelli6339
    @massimorastrelli6339Ай бұрын

    Vi ringrazio della possibilita' di affrontare questo tipo di argomento, proprio in questo periodo mi trovo ad affrontare un problema del genere.' Ho un brano Dance edito che vorrei riarrangiare. Nelle mie sessioni di lavoro ho avuto l'idea di utilizzare la parte musicale di un brano di Dua Lipa, Basso Batteria giro armonico. Naturalmente la melodia è totalmente diversa dal brano in questione e anche la tonalità. Ecco la domanda: potrei utilizzare il "campionamento"? Se rifaccio l'arrangiamento molto simile al brano in questione vi sarebbero problemi? in che modo mi dovrei muovere?. Purtroppo quando ti accorgi che che la melodia con questo arrangiamento diventa speciale e il pezzo gira, trovare altre soluzioni diventa impossibile Grazie

  • @musicoffcommunity

    @musicoffcommunity

    Ай бұрын

    Ciao Massimo, i video sono un po' datati oramai, per le tue domande scrivi direttamente a www.notelegali.it ;-)

  • @fabriziogerardi4479
    @fabriziogerardi44796 жыл бұрын

    scusate ma se mettiamo il caso io volessi riscrivere le parole su una canzone di Ligabue e volessi anche farci un video, se dichiaro che il pezzo è dell'autore ma che è solo rivisitato con le mie parole e chiaramente le mie immagini, devo chiedere comunque dei permessi speciali nonostante non pretenda nessun guadagno in cambio?

  • @elisababbini8436
    @elisababbini84363 жыл бұрын

    Le cover di xfactoe sono elaborazioni musicali?

  • @lucavalsecchiperitoplagi
    @lucavalsecchiperitoplagi3 жыл бұрын

    Con il massimo del rispetto e della stima che nutro per Massimo Varini e per l'avv. Andrea Marco Ricci, vorrei segnalare quanto segue. L'avvocato Ricci dice nel video: "Se tu volessi guadagnare dall'arrangiamento che hai fatto, dovresti contattare l'editore e l'autore (si sta dunque chiaramente parlando di una composizione non "sua" ma di altri compositori) e concordare un compenso; ad esempio: se io chiamo Massimo Varini ad arrangiare i miei brani, Massimo mi dirà: voglio dei soldi per fare questa attività creativa". (questa situazione non ha nulla a che fare con la precedente, infatti, ora si sta parlando di musica "mia", e non di altri, come nella prima situazione) Si sta facendo confusione su due casistiche estremamente diverse, rapportandole però fra di loro, con l'esempio che spiegherebbe la situazione espressa, ma la spiega con un'altra diversa situazione, totalmente differente dalla prima , come vado ad esporre di seguito. Se contatto l'autore e l'editore, ciò significa che sto trattando il caso di arrangiamenti di composizioni non mie...e nel momento in cui IO (il signor "laqualunque" di turno) volessi scrivere un arrangiamento su composizioni altrui, il compositore e/o l'editore in questione non mi pagheranno nulla evidentemente, essendo, l'arrangiamento in questione, una mia iniziativa ed essendo io ad avere bisogno del LORO benestare, e non essendo stati loro a rivolgersi a me richiedendomi l'arrangiamento in questione... (sarà già buono se mi daranno retta...e mi manderebbero a quel paese ad una mia simile richiesta); al contrario, senza il loro consenso, anzi, ancor di più, senza un DEPOSITO dell'arrangiamento in questione, con le firme dei compositori/editori originali, e la "mia" di arrangiatore (ovviamente nella sezione ELABORATORE), con suddivisione conseguente delle quote, io arrangiatore non potrò fare alcunchè. Ed è ancora noto che, il grosso dei diritti, non andranno a me come arrangiatore (certamente mi spetteranno una minima parte di diritti del 112, ma estremamente minima) ma al compositore/editore originale. Tutt'altra casistica è quella per la quale chiamo un arrangiatore ad arrangiare un MIO brano: in questo caso è chiaro che non devo chiedere alcun tipo di autorizzazione a chicchessia, giacché si sta parlando di "roba mia", ed ovviamente, commissionando l'arrangiamento del mio brano ad un arrangiatore, è ovvio che dovrò pagarlo; non solo, gli spetteranno una minima parte di diritti, essendo la retribuzione per la commissione del lavoro una cosa, i diritti generati dallo sfruttamento dell'opera un'altra. Esattamente come questi diritti spetteranno a me, nel qual caso, estremamente improbabile per un "signor nessuno", si riesca innanzitutto a far ascoltare un proprio arrangiamento di un celebre pezzo all'editore di turno e che questo lo prenda seriamente in considerazione, tanto da arrivare a concedermene il deposito, fatto con tutti gli "attori" in gioco, e solo a quel punto vedendomi riconoscere una minimissima quota dei diritti d'autore, che nulla hanno a che vedere con l'essere pagati per un arrangiamento, cosa che si verifica SOLO nella situazione in cui sia IO autore della musica a commissionare un arrangiamento (e sarò io a pagare, non ad essere pagato). Tutto questo discorso riguarda ovviamente il caso nel quale si voglia guadagnare da un arrangiamento, e ciò può conseguire dalle due diversissime situazioni che ho descritto, le quali non hanno naturalmente niente a che vedere, come solo un professionista può cogliere come sottinteso (giustamente) nel vostro video, con l'incidere un arrangiamento anche su musiche di altri compositori AI FINI DISCOGRAFICI, i quali vengono gestiti con la sola licenza DRM, ma che non vanno a produrre, come giustamente detto, alcun tipo di guadagno all'arrangiatore di quella che, BUROCRATICAMENTE, in questo caso risulta essere una mera cover, appunto "trattata" discograficamente ma non come nuova elaborazione depositata, anche, nel qual caso, non sia, MUSICALMENTE, una mera cover bensì un nuovo arrangiamento (elaborazione) con valenza di "nuova entità artistica", la quale, nel solo contesto discografico, non viene riconosciuta all'arrangiatore (elaboratore) di questa nuova "vestizione", tanto è vero che è il produttore del "CD" a pagare i diritti d'autore (che spessissimo coincide con l'arrangiatore stesso), i quali saranno interamente riconosciuti agli aventi diritto originali, e non certo all'arrangiatore, in questo caso non "elaboratore"...

  • @AndreaMarcoRicci

    @AndreaMarcoRicci

    3 жыл бұрын

    Caro Luca, ben trovato. Quanto dici è assolutamente vero ed è proprio quello che cercavo di dire, riguardando questo video di 3 anni fa. La prima casistica è riferita al primo caso, che avevo citato. La seconda casistica al secondo caso che avevo citato. Del resto, il cappello introduttivo sulla proprietà spiega già che per modificare la tua casa, non hai bisogno del consenso di nessuno (sempre, che, inteso tra noi, tu non abbia ceduto già i tuoi diritti patrimoniali a terzi). Se posso aggiungere, a distanza di anni, mi capita sempre più spesso che in certi generi musicali, diciamo di musica pop "moderna" gli arrangiatori o i produttori artistici, cui viene dato incarico di arrangiare o produrre artisticamente un brano di terzi per fini discografici, richiedano di entrare in quota composizione, senza avere modificato la melodia dell'opera, ma avendo unicamente vestito col "suono" o l'arrangiamento la medesima. E' un fatto che sta prendendo piede, secondo me controverso, e che, personalmente, giustifico in casi molto limitati. Per questo suggerisco sempre che al momento del preventivo o dell'incarico fatto all'arrangiatore/produttore artistica questo aspetto venga chiarito. Buona Musica!

  • @lucavalsecchiperitoplagi

    @lucavalsecchiperitoplagi

    3 жыл бұрын

    @@AndreaMarcoRicci Parole sante! Grazie della risposta e buon lavoro anche a te!

Келесі