Anatomia di un missile aria-aria

Ғылым және технология

Per chiunque volesse supportarmi al fine di avere contenuti sempre di più alta qualità potete farlo con uno dei metodi seguenti:
- Abbonamenti Patreon: / acdrone
- Donazione singola su Paypal:
www.paypal.me/acdrone
- Donazione tramite un SUPER Grazie, premendo il simbolo del Cuore sotto al video.
Vi ringrazio infinitamente per l'affetto che mi dimostrate. Spero di ricambiare mettendo sempre il massimo impegno, passione e dedizione nella realizzazione di ogni contenuto.
Quali sono le parti che compongono un missile aria-aria (AAM)? In questo video viene analizzato nel dettaglio ciscun sistema che costituisce un missile guidato di tipo aria-aria.
Inizialmente viene discusso il sistema propulsivo che può essere di 2 tipologie: o a razzo o a jet.
Nel caso di motori a razzo essi possono essere a propellente solido nel caso di missili a medio-corto raggio o a propellente liquido nel caso di missili a lunga gittata. Per aumentare ulteriormente la gittata di un missile, si sta implementando il sistema propulsivo a getto che fa uso di motori ramjet o scramjet.
Il secondo sistema analizzato è il sistema di controllo che può essere di 3 tipi: controllo aerodinamico, per mezzo di alette canard, controllo di tipo thrust-vector ovvero tramite modifica della direzione di spinta per mezzo di ugelli mobili o controllo per mezzo di jetti fissi posizionati intorno al corpo del missile.
Il sistema che fornisce gli input al sistema di controllo è il sistema di guida. La guida si può classificare in 4 categorie: preset, command, beam-rider, homing.
L'homing è il sistema più accurato e può essere di tre tipologie: passivo (tipico dei missili a ricerca di calore), semi-attivo in cui il velivolo funge da illuminatore per dirigere il missile verso il target o attivo in cui il missile è completamente autonomo è riesce sia a rilevare il target che a inseguirlo.
Per far ciò nella parte anteriore del missile è posizionato un seeker.
Lo scopo di un missile è quello di provocare quanto più danno possibile al velivolo nemico. Questa funzione è garantita dall'accoppiata spoletta + testata. La spoletta provocherà l'innesco del missile ad un determinato istante o al verificarsi di un evento e ciò farà si che la testata esploda provocando quanti più danni possibile all'aereo nemico.
#acdrone #missile #aerei #dogfight

Пікірлер: 81

  • @ACDroneDesignforPerformance
    @ACDroneDesignforPerformance2 жыл бұрын

    La bibliografia da cui ho attinto le informazioni esposte in questo video è "Fighter Combat Tactics and Maneuvering" di Robert L. Show. Ogni commento è il benvenuto. Sentitevi liberi di aggiungere valore alla discussione. L'unica linea guida da seguire è la gentilezza e il rispetto. Grazie a tutti voi

  • @finaldesert
    @finaldesert Жыл бұрын

    Questo canale è un gemma: la spiegazione è completa, i disegni sono molto semplici ma facili da interpretare e la narrativa è piacevolmente scorrevole. Ottimo lavoro e continua così 👌

  • @ACDroneDesignforPerformance

    @ACDroneDesignforPerformance

    Жыл бұрын

    Grazie mille davvero

  • @italtv3997
    @italtv39974 күн бұрын

    Interessantissimo come sempre. Visto che hai parlato di razzi potresti portare un video sul Messerchsmitt Me 163 Comet? Sarebbe bellissimo vederci un analisi ben dettagliata

  • @angelosonvico1254
    @angelosonvico1254 Жыл бұрын

    Buona giornata caro Angelo, siamo entrambi appassionati d’aviazione, con una grande differenza: tu, alla grande passione, unisci un grande sapere. Io mi debbo limitare al: “sapere di non sapere”. Ciò mi spinge a cogliere ogni opportunità per conoscere. Sicuramente, con te, sento di essere in buone mani. Quindi, sia perché tu raccolga i successi che ti meriti, sia perché io abbia una grande persona dalla quale apprendere, esprimo il grande auspicio che i tuoi interventi raccolgano i successi che ampiamente si meritano e abbiano la possibilità di un roseo futuro. Buona fortuna e buona vita. Angelo Sonvico.

  • @ACDroneDesignforPerformance

    @ACDroneDesignforPerformance

    Жыл бұрын

    Ti ringrazio tanto per la fiducia e le belle parole. Il "sapere di non sapere" dovrebbe essere il faro che guida ognuno di noi. Nel mio caso, ogni video che faccio è anticipato da tanto studio sull'argomento perchè nessuno può sapere tutto. Sono felice del commento che mi hai lasciato. Un caro saluto Angelo

  • @benedetto232
    @benedetto2322 жыл бұрын

    Prima di tutto complimenti per il canale. Lo trovo molto interessante e gli argomenti sempre abbastanza completi, almeno per chi è solo un appassionato e non un professionista del settore. Come fruitore, mi permetto di suggerire alcuni miglioramenti che renderebbero il tutto più efficace. Il primo è di utilizzare maggiormente immagini ed animazioni e tenerle visibili per più tempo e magari anche ripeterle più volte. Mi rendo conto che sia impegnativo - sia concepirle che realizzarle - ma il valore aggiunto è considerevole. La seconda è quella di utilizzare delle tabelle riepilogative dei concetti esposti e delle soluzioni presentate. Nel caso del video in questione - ma anche in altri - sarebbe utile avere delle tabelle riassuntive con pregi e difetti celle varie soluzioni. La terza è che su alcuni aspetti si va troppo di corsa: sarebbe forse il caso di soffermarsi un pò di più in modo che il tutto risulti chiaro e sia assimilato da chi fino a quel momento non aveva familiarità con l'argomento. Ancora complimenti e buon lavoro!!!

  • @ACDroneDesignforPerformance

    @ACDroneDesignforPerformance

    2 жыл бұрын

    Grazie mille per i tuoi consigli che condivido pienamente. Cercherò di lavorare su questi aspetti per i prossimi video

  • @cosimomancarella6457
    @cosimomancarella6457 Жыл бұрын

    Sarebbe interessante capire anche i sistemi di difesa che si possono adottare contro queste armi.

  • @monumatch1079
    @monumatch1079 Жыл бұрын

    Interessantissimo! Finalmente un vero tecnico che parla.

  • @insensofare
    @insensofare Жыл бұрын

    Molto interessante e completo. Grazie.

  • @danilopuliatti9657
    @danilopuliatti9657 Жыл бұрын

    Spiegazioni sempre esaustive e comprensibili ai profani. Complimenti

  • @lupodicarta3196
    @lupodicarta3196 Жыл бұрын

    Grazie a te per la tua competenza e la ottima divulgazione.

  • @marcovaleriogalbiati9460
    @marcovaleriogalbiati9460 Жыл бұрын

    Complimenti per la passione, la preparazione e la bravura con cui esponi i tuoi video!! Continua così!! Sarebbe bellissimo un video ad hoc sul mitico Tornado Panavia!!!

  • @stefanopopolano9186
    @stefanopopolano9186 Жыл бұрын

    Ciao, complimenti per i video, mi piacciono tanto. Una richiesta: perché non fai un video sulle contromisure elettroniche? I così detti chaff e flares. Grazie ciao!

  • @Daxored
    @Daxored Жыл бұрын

    Gran bel video!

  • @paolobonelli2361
    @paolobonelli2361 Жыл бұрын

    Molto dettagliato e chiaro

  • @davidemitra3126
    @davidemitra31262 жыл бұрын

    Molto interessante e buona esposizione. Complimenti

  • @ACDroneDesignforPerformance

    @ACDroneDesignforPerformance

    Жыл бұрын

    Grazie mille davvero

  • @bagnoale
    @bagnoale Жыл бұрын

    Bravo, niente da dire! Voto x altri contenuti così

  • @morrisfonti8320
    @morrisfonti8320 Жыл бұрын

    A me piaciuta la spiegazione molto ben fatta

  • @ACDroneDesignforPerformance

    @ACDroneDesignforPerformance

    Жыл бұрын

    Ti ringrazio molto

  • @fernandobragantini5376
    @fernandobragantini53762 жыл бұрын

    Molto esauriente, bravo

  • @ACDroneDesignforPerformance

    @ACDroneDesignforPerformance

    Жыл бұрын

    Grazie mille

  • @andreadefelici183
    @andreadefelici183 Жыл бұрын

    Grazie.

  • @andreadefelici183

    @andreadefelici183

    Жыл бұрын

    Mi associo ai complimenti degli altri utenti del canale

  • @ioscekbesnoscek
    @ioscekbesnoscek2 жыл бұрын

    Bravo complimenti, trattazione didatticamente molto ben impostata, qualche dettaglio sui vari tipi di batteria termica e il sistema di alimentazione sarebbe stato apprezzato, anche perché ha un peso rilevate sull’indice di affidabilità totale del sistema. Potresti continuare con i missili R.A.M. Vantaggi e svantaggi aerodinamici della configurazione rolling airframe, e quando è preferibile dal punto di vista ingegneristico anche se limita molto la manovrabilità . Grandi complimenti bravo .

  • @ACDroneDesignforPerformance

    @ACDroneDesignforPerformance

    Жыл бұрын

    Grazie mille davvero

  • @pathos48
    @pathos48 Жыл бұрын

    Non ho ben chiara la differenza tra beam riding e guida semi-attiva. Sono stupito nell'apprendere che ci siano dei missili a spinta vettoriale (ingenuamente, avendone sentito parlare per l'F22 e altri caccia avanzati, pensavo che non fosse facile miniaturizzarla). Apprezzerei sia video di approfondimento su alcuni aspetti dei missili aria-aria sia uno su quelli terra-aria o altre tipologie; diciamo che questo diventerebbe l'introduzione o la panoramica di una sorta di serie.

  • @silvacore
    @silvacore2 жыл бұрын

    Bravissimo! Se non erro l'esplosivo di certi missili ha anche un certo quantitativo di polvere d'alluminio...

  • @ACDroneDesignforPerformance

    @ACDroneDesignforPerformance

    Жыл бұрын

    Si ce n'è circa un 20% in alcune testate

  • @AlbertoPirrotta
    @AlbertoPirrotta2 жыл бұрын

    Sei una forza !!

  • @ACDroneDesignforPerformance

    @ACDroneDesignforPerformance

    Жыл бұрын

    Ti ringrazio molto

  • @eugeniocamporato8427
    @eugeniocamporato8427 Жыл бұрын

    Bel canale... Iscritto

  • @ACDroneDesignforPerformance

    @ACDroneDesignforPerformance

    Жыл бұрын

    Ti ringrazio molto

  • @eugeniocamporato8427

    @eugeniocamporato8427

    Жыл бұрын

    @@ACDroneDesignforPerformance figurati ,grazie a te

  • @fn3200
    @fn32002 жыл бұрын

    In che facoltà si studiano queste nozioni? Una magistrale in ingegneria aerospaziale o un master specifico?

  • @ACDroneDesignforPerformance

    @ACDroneDesignforPerformance

    2 жыл бұрын

    Nella magistrale non ho studiano nello specifico i sistemi di un missile, ma ovviamente le nozioni che stanno alla base si

  • @EsternoPidovana
    @EsternoPidovana Жыл бұрын

    Una domandina magari niubba: quando l'aereo sta per lanciare un missile a ricerca termica, tipo SideWinder, sull'HUD del pilota viene segnalato quando si ha il bersaglio agganciato e si può lanciare il missile. Ma il bersaglio viene agganciato dal radar di bordo che poi guida il missile fino alla portata dei suoi sensori, o viene agganciato prorpio dalla testata del missile che segnala al pilota che è pronto per il lancio?

  • @ACDroneDesignforPerformance

    @ACDroneDesignforPerformance

    Жыл бұрын

    Grazie della domanda. No, è il radar del velivolo che effettua il lock del target e successivamente, una volta sparato il missile, si attiva il proprio sensore

  • @pieroincani
    @pieroincani Жыл бұрын

    avrei gradito più citazioni riguardo i modelli dove le varie tipologie vengono o venivano usate usate

  • @N.D.1984
    @N.D.198410 ай бұрын

    Puoi fare un video di confronto tra missili statunitensi, russi ed altri?

  • @typhoonul985
    @typhoonul985 Жыл бұрын

    grandissimo,angelo come sempre mi hai chiarito molti aspetti,io conoscevo soltanto i lanci in homing,se mi permetti farei un appunto che comunque hai spiegato benissimo, il margine di errore nel tipo di lanci homing oltre ad i tipi di sistemi dei missili e piattaforme di lancio,sono determinati in quel momento dal tipo di modalità con cui vengono lanciati,ad esempio un fox 3 con lancio a guida attiva il radar della piattaforma di lancio solitamente avviene in pulse doppler,il missile viene guidato dal radar della piattaforma sino ad una certa distanza dal target,arrivati a quella distanza il missile apre il suo occhio (quando apre il suo occhio,viene denominato, pitbull),e dal quel momento la piattaforma di lancio può togliere il suo occhio dal target perchè il missile segue da solo il bersaglio sino all'impatto,i vantaggi sono,che il missile viene lanciato e il bersaglio non viene allertato sino al lock del missile stesso che è in prossimità del bersaglio,e oltretutto ne possono essere lanciati multipli su più bersagli se il radar della piattaforma lo consente,e permette alla piattaforma stessa di rimanere a distanza di sicurezza,gli svantaggi sono,che in questa modalità il missile deve essere guidato in pulse doppler e anche lui stesso solitamente ha un radar doppler nella testa,quindi se il pilota evversario capisce dalle manovre che sta eseguendo l'aereo lui andrà in una posizione di beam in pratica offrirà il fianco ad i sensori della piattaforma e del missile,che come ben sai il doppler se non rileva una velocità relativa più bassa o più alta automaticamente esclude il target,perchè lo considera un ostacolo fisso,perdonami se non sono stato chiaro,ma spiegarlo in questo modo più semplicemente e brevemente possibile è molto difficile per me XD, il doppler viene usato per determinare distanza,quota,velocità,ed heading del target,quest'ultimo viene però calcolato dal computer delle armi prendendo riferimento dall centro perfetto dei vettori dell aereo proprietario, e la velocità relativa del velivolo nemico in un secondo,ti ripeto non sò se sono stato chiaro,perdonami se magari ho confuso un pò la mia spiegazione,in ultimo ci sono anche altre modalità come il lancio tramite datalink,un velivolo alleato ha il target sui suoi sensori,non allerta il nemico,un altro alleato,lancia il missile in prossimità del bersaglio marcato dall'alleato stesso, sino al target,e poi sempre in prossimità il missile aprirà il suo occhio,per quanto riguarda i missili a turbo getto solitamente sono quelli da crociera del tipo agm 84 antinave e antiground il vantaggio è che hanno una gittata molto elevata,ma sono molto lenti ad arrivare sul target,quindi devono essere usati avendo prima stutturato un buon piano di attacco dal momento che sopratutto le navi sono ben difese,scusami per il tema che ho scritto

  • @ACDroneDesignforPerformance

    @ACDroneDesignforPerformance

    Жыл бұрын

    Grazie davvero per il contributo aggiuntivo

  • @EsternoPidovana

    @EsternoPidovana

    Жыл бұрын

    C'è da dire che quando un aereo è inquadrato da un radar avversario attiva un avviso, che diventa molto più esplicito quando è stato chiuso per lanciargli un missile. Quindi che il nemico venga inquadrato dal tuo aereo o da un altro (ad esempio un aereo radar), l'avviso c'è sempre. Ho letto che per ovviare a questo stanno sperimentando dei missili AA che hanno come testa cercante un piccola telecamera IR, tipo quella che c'è nei pod ATFLIR. Potrebbe essere guidato inizialmente da qualche raggio laser, e poi individuare il beraglio con la sua telecamera. Questa avrebbe il vantaggio di distinguere non solo il calore ma anche le forme, e quindi essere meno vulnerabile alle contromisure attive. Non ho capito bene come il nemico riuscirebbe ad ingannare il doppler. L'unico modo sarebbe rallentare così tanto da scendere sotto la soglia di rilevamento, ma trovo difficile mantenere questo status così a lungo da evitare il missile.

  • @typhoonul985

    @typhoonul985

    Жыл бұрын

    @@EsternoPidovana il lock se non è profondo non viene avvertito dal nemico,perchè avrà comunque uno spike sul rwr ma non gli verra segnalato il lancio del missile,quando il missile apre il suo occhio (radar)l'aereo ingaggiato viene avvisato ma è troppo tardi,il lancio che dice lei è il lock profondo cioè l'aereo ingaggiante concentra tutta la potenza del radar sul target e viene avvisato,e si chiama lancio STT ovvero single track target,e può essere lanciato un solo missile ma ha differenza del spd è più difficile evaderlo,perchè quando viene lanciato in rws o tws il radar della piattaforma comunica soltanto con il proprio missile sino alla distanza ottimale per renderlo attivo,ad oggi vengono usati quasi soltanto lanci con il datalink

  • @EsternoPidovana

    @EsternoPidovana

    Жыл бұрын

    @@typhoonul985 Non ho capito proprio tutto, ma dovrebbe essere più o meno come dicevo io. L'aereo ha un alert diciamo "generico" quando è colpito dalle onde di un radar, mentre quando è chiuso da un impulso STT ne ha uno molto più preoccupante. Se invece, come mi sembra di aver capito, il radar comunica solo col missile, l'alert si ha solo quando il missile stesso aggancia l'obbiettivo, e certamente è più difficile da eludere perchè la mianccia è molto vicina.

  • @typhoonul985

    @typhoonul985

    Жыл бұрын

    @@EsternoPidovanaesatto, sino a quando il radar non lokka profondamente, sul rwr dell nemico viene visualizzato solo lo spike cioè la sua presenza,ma non allerta il pilota che il missile è stato già lanciato,poi quando il missile stesso apre il suo occhio viene avvisato,comunque ha capito benissimo

  • @cesareemiliani7481
    @cesareemiliani74812 жыл бұрын

    Sarebbe interessante discutere come più piattaforme possono intereagire, bel video👍

  • @ACDroneDesignforPerformance

    @ACDroneDesignforPerformance

    Жыл бұрын

    Grazie mille anche per il suggerimento

  • @tizianomalaguti176
    @tizianomalaguti1762 жыл бұрын

    Quando si parla di missili a corto e medio lungo raggio, di che gittata media si parla? Grazie.

  • @ACDroneDesignforPerformance

    @ACDroneDesignforPerformance

    2 жыл бұрын

    Short Range --> entro 25 km Medium Range --> entro 100 km (anche se alcune versioni moderne arrivano anche oltre) Long Range --> anche oltre 200 km

  • @davidemitra3126

    @davidemitra3126

    2 жыл бұрын

    @@ACDroneDesignforPerformance bisogna dire che queste gittate, credo, comprendono anche la fase di planata, durante la quale il missile che ha esaurito il carburante, perde progressivamente energia cinetica preziosa per poter effettuare anche eventuali manovre per colpire il bersaglio. Quindi la percentuale di successo cala.

  • @EsternoPidovana

    @EsternoPidovana

    Жыл бұрын

    @@davidemitra3126 Infatti ogni arma ha una sua "death zone", cioè un certo range dove è quasi sicuro che colpirà; allontanandosi da questo "spazio" le percentuali di successo calano.

  • @e97__
    @e97__ Жыл бұрын

    Scusa Angelo puoi parlare nel dettaglio dei timoni dispiegabili che vogliono mettere sul f/a-xx statunitense?

  • @ACDroneDesignforPerformance

    @ACDroneDesignforPerformance

    Жыл бұрын

    Ogni spunto che mi fornite è prezioso per me. Grazie quindi. Nel caso specifico, avevo proprio in programma un video a riguardo. Non so ancora quando uscirà, ma nel giro di qualche settimana

  • @sezzesnake
    @sezzesnake Жыл бұрын

    Complimenti per il canale. Mi permetto di suggerire più immagini come hanno già detto altre persone. In ogni caso, anche senza immagini fila tutto liscio. Non solo parli delle curiosità, ma approfondisci un sacco di aspetti tecnici. Se uno dovesse trovare le risposte su internet da solo diventerebbe matto, con i tuoi video invece rendi fruibile a tutti. Ti auguro di far "decollare" il tuo canale (che secondo me è per pochi).

  • @ACDroneDesignforPerformance

    @ACDroneDesignforPerformance

    Жыл бұрын

    Grazie mille davvero per le belle parole e per il suggerimento :)

  • @la-153panzerfrau3
    @la-153panzerfrau32 жыл бұрын

    Sarebbe interessante il Phoenix del f14 o il classico sparrow o sidewinder

  • @ACDroneDesignforPerformance

    @ACDroneDesignforPerformance

    2 жыл бұрын

    Grazie dello spunto

  • @cesareemiliani7481

    @cesareemiliani7481

    2 жыл бұрын

    grazie al.....quanto costava un phoenix 😂

  • @antoniofumagalliWUB
    @antoniofumagalliWUB2 жыл бұрын

    Fox two!!!

  • @fabioquintilii7160
    @fabioquintilii7160 Жыл бұрын

    Come al solito termino il video con un bagaglio di informazioni in più. Potresti fare un approfondimento sul sidewinder? In particolare sull'evoluzione della testata di ricerca e della sua percentuale di successi. Grazie e ti sego sempre!!!!

  • @ppaolosan
    @ppaolosan2 жыл бұрын

    uno che prende aria

  • @herik4006
    @herik40062 жыл бұрын

    🧐 credo sia errata l'animazione del trust vectoring...

  • @ACDroneDesignforPerformance

    @ACDroneDesignforPerformance

    Жыл бұрын

    È un po rallentata, il cambio di direzione è più immediato

  • @herik4006

    @herik4006

    Жыл бұрын

    @@ACDroneDesignforPerformance in realta' e contraria.. se la spinta va verso una direzione ad esempio alto la coda si abbassa e la punta va verso l'alto

  • @ivanbalbo9300

    @ivanbalbo9300

    Жыл бұрын

    @@herik4006 mi chiedevo se fossi stato l'unico a notarlo 🫣😀

  • @albertocalza9173
    @albertocalza91732 жыл бұрын

    AGM 65 Maverik

  • @tornadosimon1570

    @tornadosimon1570

    Жыл бұрын

    Sì ma AGM sta per Air-Ground Missile, ossia Aria-Terra... e comunque fa a dovere il suo lavoro il Maverick ;) Belli i classici Sidewinder per autodifesa, gli ASRAAM (acronimo di Advanced Short Range Air to Air Missile) e gli AMRAAM (Advanced Medium Range Air to Air Missile).

  • @marcolaci
    @marcolaci Жыл бұрын

    Angelo che lavoro fai?

  • @ACDroneDesignforPerformance

    @ACDroneDesignforPerformance

    Жыл бұрын

    Lavoro come supporto a cliente militare nella più rinomata azienda aerospaziale italiana

  • @DavideAntonioMautone
    @DavideAntonioMautone Жыл бұрын

    Video esplicativo per i neofiti ma alcune affermazioni o spiegazioni non sono completamente corrette e/o complete all'orecchio di uno che ci lavora.

  • @ACDroneDesignforPerformance

    @ACDroneDesignforPerformance

    Жыл бұрын

    Grazie per il feedback

  • @cesareemiliani7481
    @cesareemiliani74812 жыл бұрын

    e il mig rientrata con un missile inesploso infilato nel motore?🤣

  • @Monac84
    @Monac84 Жыл бұрын

    qui it.wikipedia.org/wiki/AIM-120_AMRAAM viene spiegato il funzionamento del aim120 che è il missile attuale in dotazione alla NATO, il missile deve essere guidato per poi passare in guida attiva, sono stati studiati anche sistemi di guida Data_Link ove il missile viene lanciato e guidato da un altro velivolo (magari posto più distante) in modo tale da permettere manovre evasive da parte del lanciatore. Il missile per quanto ottimo non ha una gran gettata e verrà presto sostituito dal AIM-260 JATM Ps. Eccellente spiegazione.

  • @irombeach
    @irombeach Жыл бұрын

    Secondo te il missile che ha abbattuto l'ITAVIA (Ustica) di che tipo era? Te lo domando perchè la differenza fra le varie possibilità di guida potrebbe essere una discriminante sulle responsabilità di chi ha lo lanciato. E la sua consapevolezza su cosa stesse facendo.

Келесі