AGNONE ( Isernia ) - TOUR DEL PAESE con PONTIFICIA FONDERIA MARINELLI - Molise da Visitare -

Agnone (Agnèune in dialetto locale) è un comune italiano di 4 901 abitanti della provincia di Isernia in Molise. Antica città sannita, dal XIII al XIX secolo fece parte del Giustizierato d'Abruzzo e dell'Abruzzo Citra, nel distretto di Lanciano. Ospita la Pontificia fonderia di campane Marinelli, il più antico stabilimento al mondo per la fusione delle campane, autorizzato ad usare lo stemma pontificio e fondato intorno all'anno 1000. Come località turistica ha ottenuto importanti riconoscimenti per la sua qualità ambientale. Agnone è ubicata nell'alto Molise, a nord-est della provincia di Isernia e al confine con l'Abruzzo (provincia di Chieti). Si trova a 830 m di altitudine sul livello del mare, circondato da un paesaggio montuoso rivestito da boschi e praterie. Agnone e' anche il paese delle chiese,ce ne sono ben 14,tutte costruite in stile romanico - gotico. Nel mese di dicembre si svolge la famosa "ndocciata",una delle piu' antiche manifestazioni legate al fuoco. "ndoccia" in dialetto significa torcia; uomini vestiti con i costumi locali e provenienti dalle diverse contrade della zona, accendono delle torce a forma di raggiera, fatte di legno di abete e alte quattro metri. Le portano a spalla lungo il corso principale del paese, che diventa così un emozionante fiume di fuoco.Arrivati infine nel punto di raccolta, le torce vengono gettate in un grande focolare detto“Il falò della Fratellanza”, davanti al quale i membri delle contrade si riuniscono e festeggiano, riscaldando anche il cuore dei visitatori.

Пікірлер: 2

  • @marisalombardi385
    @marisalombardi3855 ай бұрын

    ❤🔔🔔🔔❤

  • @cirogiardullo2879
    @cirogiardullo28792 жыл бұрын

    Ottimo lavoro