ABBAZIA DI CHIARAVALLE MILANO

Musica: THE PAST AGES OF GLORY di ZERO- PROJECT.
Il 10 ottobre del 1134 giunsero in Lombardia i primi monaci cistercensi provenienti dalla località di Moiremont, vicino a Digione (da cui prende il nome un'altra abbazia, quella di Morimondo), che si stabilirono a Coronate presso Pieve di Abbiategrasso.
Un altro gruppo di cistercensi, provenienti invece da Cîteaux, giunse all'inizio del 1135 a Milano, ospiti dei benedettini di sant'Ambrogio, in sostegno di papa Innocenzo II contro l'antipapa Anacleto II.
La disputa papale venne risolta a favore di Innocenzo II grazie all'intervento di Bernardo di Chiaravalle, che decise inoltre di bonificare la zona paludosa a sud della città (chiamata Roveniano o Rovegnano) e di fondarvi una nuova abbazia; lasciò quindi sul posto un gruppo di frati con lo scopo di raccogliere fondi utili alla costruzione della chiesa.
Il 2 maggio 1221 il vescovo di Milano Enrico I da Settala consacrò la chiesa a santa Maria; nell'angolo nord-ovest del chiostro si può trovare, scritta in caratteri semigotici, la lapide posta in quella occasione che riporta:
« Nell'anno di grazia 1135 addì 22.1, fu costruito questo monastero dal beato Bernardo abbate di Chiaravalle: nel 1221 fu consacrata questa Chiesa dal Signor Enrico Arcivescovo milanese, il 2 maggio, in onore di S. Maria di Chiaravalle. »

Le prime costruzioni realizzate dai religiosi furono provvisorie, e solo verso tra il 1150 e il 1160 venne iniziata la costruzione della chiesa attuale, che poi si protrasse per circa 70 anni, fino al 1221; di quella originaria del 1135 non rimane oggi alcuna traccia. Durante il XIII secolo i lavori proseguirono nella realizzazione del primo Chiostro, situato a sud della chiesa. In seguito, nel XIV secolo, venne realizzato il tiburio e il refettorio. Nel 1412 venne costruita per volere dell'abate una piccola cappella, posizionata in corrispondenza del transetto meridionale, rimaneggiata nel XVII secolo e oggi utilizzata come sacrestia.
Nel 1442 l'Abbazia venne mutata In commendam.
In seguito, nel 1490, il Bramante e Giovanni Antonio Amadeo su commissione del cardinale Ascanio Maria Sforza Visconti, fratello di Ludovico il Moro, iniziarono a costruire il Chiostro Grande e il capitolo.
Durante il periodo Rinascimentale molti pittori e artisti lavorarono all'Abbazia; a questo periodo risalgono ad esempio le opere di Bernardino Luini. In seguito, dal 1614 e il 1616, i Fiammenghini ebbero l'incarico di decorare le pareti interne della chiesa, che vennero letteralmente ricoperte di affreschi visibili anche oggi. (da Wikipedia)

Пікірлер: 34

  • @renatagualdi5225
    @renatagualdi52253 жыл бұрын

    Stupenda visita virtuale. Grazie.

  • @renedulac

    @renedulac

    3 жыл бұрын

    Grazie per la visita e per il commento. Renato

  • @emiliomagro4216
    @emiliomagro4216 Жыл бұрын

    Molto Bravo...!

  • @renedulac

    @renedulac

    Жыл бұрын

    Grazie per la visita e per il commento.Renato

  • @Giovanna_blu
    @Giovanna_blu2 жыл бұрын

    Solo il pensare a un progetto simile occorre una mente geniale, specialmente se poi diventerà un luogo di CULTO, Nel realizzare un tale manufatto ,quanta pazienza,ma ancora di più un TALENTO soprannaturale,per la precisione di ogni ambiente decorato ad opera d'arte,,Niente viene tralasciato mettendo in evidenza ogni suo PARTICOLARE,,dai quadri alle statue , è proprio una SPLENDIDA ABBAZIA. GRAZIE,,.

  • @renedulac

    @renedulac

    2 жыл бұрын

    Grazie a te per il commento e per la visita. Renato

  • @eduardotobesgonzalez
    @eduardotobesgonzalez Жыл бұрын

    È una bellezza fermarsi a ricreare un video che è sinceramente spettacolare. Le mie congratulazioni sono vane. Non parlo spagnolo, ma ho dovuto ricorrere al traduttore per dirgli che la sua passeggiata mi è piaciuta i dipinti e l'arte che accompagnato dalla musica è magistrale

  • @renedulac

    @renedulac

    Жыл бұрын

    Grazie

  • @s.b8904
    @s.b89043 жыл бұрын

    Gran bel video 🌹

  • @renedulac

    @renedulac

    3 жыл бұрын

    Grazie Samy!

  • @ArtsKris
    @ArtsKris13 жыл бұрын

    Grazie Renato per le preziose notizie. Amo la pace che regna dentro alle chiese. Sai filmarli con rispetto. Per fare ne riuscire ciò che c'è di più bello. Magnifica creazione. Christian

  • @YvonneMorandi
    @YvonneMorandi13 жыл бұрын

    ......bell' Italia,sempre grande il mio amico regista! ciao da YV:-)))

  • @MiCanaldeArte
    @MiCanaldeArte13 жыл бұрын

    Molto bella l'Abbazia di Chiaravalle, grazie per questa visita virtuale, mi è piaciuto molto. Buon fine settimana. Saluti.

  • @koledy123
    @koledy1236 жыл бұрын

    Just visited this the Abbazia of Chiaravalle last week. Awesome.

  • @anitinato12
    @anitinato1213 жыл бұрын

    Una nuova meravigliosa scoperta!!! grazie Renato. Tanti saluti, Anita

  • @TIVANOFORZATRE
    @TIVANOFORZATRE13 жыл бұрын

    Grazie per questa stupenda visita virtuale! Ciao Joe.

  • 13 жыл бұрын

    Renato! Hai una meravigliosa esperienza. Grazie! gábor

  • @maaswater15
    @maaswater1513 жыл бұрын

    An impressive video! What a special abbey with beautiful frescoes. The music is very atmospheric. Renato, thank you for these extraordinary images. I have enjoyed watching them! Kind greetings and a fine weekend, Maria:-)

  • @PatriziaBluette
    @PatriziaBluette13 жыл бұрын

    @renedulac Grazie Renato... è per una buona causa... un abbraccio ... sogni d'oro sulle note della tua bella melodia

  • @PatriziaBluette
    @PatriziaBluette13 жыл бұрын

    Molto bello, suggestivo, induce al silenzio orante. Grazie Renato, tra l'altro lo vedo in un momento particolare. Ti chiedo una preghiera per una mia intenzione. Ti abbraccio riconoscente.

  • @cirovideo1
    @cirovideo111 жыл бұрын

    Bella la presentazione,e il luogo. Ciro.

  • @costiniucmircea
    @costiniucmircea12 жыл бұрын

    Un video molto interessante e bello

  • @valeriafasoli3055
    @valeriafasoli30553 жыл бұрын

    Bellissima chiesa io fiorista in passato ho preparato dei addobbi floreali per matrimonio merita di essere visitata

  • @renedulac

    @renedulac

    3 жыл бұрын

    Sì merita proprio. La chiesa è tutto il complesso. Grazie per la visita, Renato

  • @giorgiovigo
    @giorgiovigo9 жыл бұрын

    Interessante, quando capiterò a Milano ci farò una visita anch'io.

  • @renedulac

    @renedulac

    9 жыл бұрын

    E non sara' tempo sprecato Giorgio!Merita veramente!Ciao,Renato.

  • @walterrakob8321
    @walterrakob83213 жыл бұрын

    Ikonen Museum athen

  • @Innamorato1975
    @Innamorato197510 жыл бұрын

    disse quello a Stallone...Sanno tutto di voi! NEi falchi della notte

  • @francescasala5525
    @francescasala55252 жыл бұрын

    La sorella di Viboldone...splendida

  • @hersera6796
    @hersera67969 жыл бұрын

    È bello il video ma non capisco ... Nel video ci sono io con la mia classe Ci siamo andati il 5/11 come è possibile che tu abbia caricato sto video nel 2011 se ci sono andata 2 giorni fa?????????

  • @renedulac

    @renedulac

    9 жыл бұрын

    Non so,non capisco..ma ti posso assicurare che non viaggio nel tempo anche se mi piacerebbe!!Grazie comunque per la visita e per il commento,Renato.

  • @salvatorevitale1582
    @salvatorevitale15822 жыл бұрын

    Abbazia del grande scandalo sessuale con alcuni conversi..... Si è preferito coprire e mettere a tacere anziché rendere giustizia e verità... Vergogna... Ci sono i filmati del sesso......

  • @renedulac

    @renedulac

    2 жыл бұрын

    La cosa mi giunge nuova ma il mio interesse per l'Abbazia è puramente rivolto al lato architettonico