7 ERRORI COMUNI dei VIDEOMAKER principianti

VIDEO SLOWMOTION ► • Giocare con lo SLOW MO...
VIDEO TEMPO DI POSA ► • Cosa È e Come Funziona...
VIDEO RIPRESE STABILI A MANO LIBERA ► • RIPRESE Stabili a MANO...
Devi aprire la Partita IVA?
Scopri Fiscozen con una consulenza gratuita e risparmia 50€ sul piano!
📲 www.fiscozen.it/prezzi/?coupo...
🎼 la MUSICA che utilizzo: bit.ly/artlist-by-dalilu
Hai 2 MESI 🎁 GRATIS 🎁 se usi il link 👆
😈 i FOOTAGE che utilizzo: bit.ly/artgrid-by-dalilu
😎 i PRESET video che utilizzo: bit.ly/motionarray-by-dalilu
🎨 Le LUT che utilizzo: bit.ly/dalilut
Usa il codice DALILU-YT per il 35% di sconto su tutte le LUT
💶 Se vuoi supportarmi, ACQUISTA SU AMAZON partendo da questo link: amzn.to/2NeQvuf
🎥 TUTTA LA MIA ATTREZZATURA: amzn.to/32C7TBX
💻 I MIEI PLUGIN per Final Cut Pro X: motionvfx.sjv.io/qqVML
🌞 I MIEI FILTRI per le ottiche: www.nisifilters.it
CODICE SCONTO dalilu-nisi-partner
per avere il 5% di sconto fino a 249,99€, sopra il 10%!
👚 Le T-SHIRT che indosso: bit.ly/3tnsp8B
Usa il codice DALILU per un 🎁 durante il checkout
🔥 INSTAGRAM: / dalilu.blu
🌈 CANALE TELEGRAM: bit.ly/dalilucanale
💰 MAIL (solo collaborazioni): collab@dalilu.it
🎬 GIRATO CON: kit.co/dalilu.blu/canale-youtube
💻 MONTATO CON: amzn.to/3nnE4RU
🍏 su Final Cut Pro X: www.apple.com/it/final-cut-pro/
- - - - Il canale è affiliato ad Amazon, il che mi consente di percepire una percentuale per ogni acquisto che viene fatto tramite miei link. Il prezzo per chi acquista rimane invariato. - - - -
#tutorialvideomaking #tutorialvideomakingita #diventarevideomaker

Пікірлер: 204

  • @lorenzobald
    @lorenzobald4 жыл бұрын

    Pensavo di essere ormai un dinosauro (sono 35 anni che faccio video) e invece noto con piacere che le regole d’oro restano le stesse anche per i più giovani (bravi). L’unica cosa che non c’era è la color correction ( o meglio, l’avevano solo in Rai e costava più di un botto) e, su questo, direi due cose: 1, girare “in camera”’, senza color, è un esercizio utile perché ti insegna a dare omogeneità alle riprese (il bianco, l’esposizione”; 2. la color correction può servire a “creare l’atmosfera”, ma anche per dare rigore e fedeltà alle riprese. È chiaro che nei video musicali prevale la prima, io che giro soprattutto in musei e gallerie d’arte lavoro più spesso nella seconda direzione (e spesso è una cosa piuttosto complicata).

  • @stefanocolapinto
    @stefanocolapinto Жыл бұрын

    Bravissima grazie mille

  • @francescoz1964
    @francescoz19644 жыл бұрын

    Un tutorial chiaro e concreto, da neofita del video ti dico grazie!

  • @fabiomilani938
    @fabiomilani9385 жыл бұрын

    GRANDE Dalilù, sempre al top!

  • @DaliluOF

    @DaliluOF

    5 жыл бұрын

    Thanks

  • @volodymyrbizhyk2544
    @volodymyrbizhyk25445 жыл бұрын

    Ottimo video! servito molto! Grazie Dalilù! ;)

  • @zazzaflyzone6295
    @zazzaflyzone62954 жыл бұрын

    Professional 👍 ottimi consigli da chi ne capisce veramente. E anche super stilizzata...brava!

  • @violaleone897
    @violaleone8975 жыл бұрын

    Grazie mille Dalilù, chiarissima come sempre 😉

  • @PietroMaker
    @PietroMaker5 жыл бұрын

    Grazie per questi video.. utilissimi

  • @videotip667
    @videotip6675 жыл бұрын

    Mi sono imbattuto in questo video ieri mattina ...dopo di che ho passato la giornata a vedere anche tutti gli altri. Complimenti veramente per come lavori, si vede che alla base c'è la passione per un lavoro che ti fa dimenticare orari, stanchezza, fame, ecc... Bella idea anche il Backstage dei video che giri, format azzeccatissimo. Da ieri hai un nuovo Fans, brava e simpaticissima Dalilù!!!

  • @DaliluOF

    @DaliluOF

    5 жыл бұрын

    Ti ringrazio caro! =)

  • @ippolito70
    @ippolito705 жыл бұрын

    Bei video complimenti, consigli sempre molto utili :D

  • @IoRisparmio
    @IoRisparmio Жыл бұрын

    Consigli che si potrebbero definire come da tecnica di base, ma che spesso vengono purtroppo ignorati. Grazie per questo video

  • @vincenzomasullo3602
    @vincenzomasullo36024 жыл бұрын

    Brava! C’è da imparare (almeno io). Grazie. Hai un nuovo inscritto!

  • @berardocostantini2465
    @berardocostantini24654 жыл бұрын

    Complimenti BRAVA !!!!

  • @TutorIsland
    @TutorIsland4 жыл бұрын

    super..mi serviva di brutto questo video, dovrò anche riguardarlo più volte. Grazie 🙏

  • @Roberto-bu
    @Roberto-bu5 жыл бұрын

    I tuoi consigli sono sempre preziosi, grazie 👍

  • @DaliluOF

    @DaliluOF

    5 жыл бұрын

    Prego! 💪

  • @Brusa83
    @Brusa833 жыл бұрын

    Io giro principalmente con i droni, ma è incredibile quanto mi sia tornato utile questo video. Grandissima 💪

  • @echannelofficial1844
    @echannelofficial18445 жыл бұрын

    Sei grande, grazie ai tuoi consigli sono riuscito a portare l’ultimo video del canale ad un livello superiore, montanto tra l’altro per la prima volta con Final Cut. Complimenti davvero 💪😎

  • @cfrecensioni
    @cfrecensioni3 жыл бұрын

    Ciao Dalilù; complimenti per i video! Avrei bisogno di chiederti un'informazione.....sto realizzando lo spot da 30" del mio studio che andrà su sky da gennaio e ho utilizzato un brano come quelli che puntualmente scarico da youtube per le mie recensioni, dalla sezione brani e di quelli che non richiedono attribuzioni....secondo te può andare bene per una cosa del genere o potrei avere problemi? Grazie

  • @FaiBuonViaggio
    @FaiBuonViaggio5 жыл бұрын

    Tu! È chiaro! Sei una bomber vera!!...tutto ciò che cercavo,grazie!

  • @saveriocento4583
    @saveriocento45833 жыл бұрын

    Sempre chiara e concisa, complimenti 👍 sono d'accordo su tutte le tue impressioni nel video👌

  • @fabioiaci
    @fabioiaci5 жыл бұрын

    Sei davvero straordinaria Dalilù,mi sono iscritto al tuo canale e devo dire che hai un modo semplice di spiegare le cose che neanche i grandi registi hanno.Brava ragazza,continua così che il canale crescerà :)

  • @DaliluOF

    @DaliluOF

    5 жыл бұрын

    Grazie mille Fabio!!!!

  • @TheGtubeS
    @TheGtubeS2 жыл бұрын

    Grazie per le info !!!

  • @lucacomello1353
    @lucacomello13535 жыл бұрын

    Ciao grandissima ottimi consigli come sempre sei la migliore, complimenti per il video sempre di altissima qualità 😁👍

  • @fiordEllis
    @fiordEllis4 жыл бұрын

    Ok...ho capito che ho un nel po' da studiare...che figata! Grazie mille,utilissimo e bravissima tu a spiegare!

  • @giginazario82
    @giginazario825 жыл бұрын

    Spettacolo, sei bravissima.... Iscritto al volo

  • @MagicalShowChannel
    @MagicalShowChannel5 жыл бұрын

    woww! brava e complimenti!!!!! top

  • @user-qs4mx2dg7w
    @user-qs4mx2dg7w2 жыл бұрын

    Genio !!Grande , Gio'

  • @LuigiNespeca
    @LuigiNespeca5 жыл бұрын

    Sono completamente destabilizzato, quant'è difficile la vita del videografo! Grande!

  • @johnnygrasso7714

    @johnnygrasso7714

    3 жыл бұрын

    compra uno spallaccio allora

  • @andrealamacchia
    @andrealamacchia4 жыл бұрын

    Brava, transetti grande passione e grande amore per il lavoro ben fatto che è quello che rende felici gli esseri umani.

  • @entroinyou
    @entroinyou3 жыл бұрын

    sei molto simpatica. e molto preparata. brava!

  • @appialpie
    @appialpie Жыл бұрын

    Molto interessante 🙏

  • @calle9464
    @calle94644 жыл бұрын

    bravissima! bel video

  • @davidetoso78
    @davidetoso784 жыл бұрын

    Sei molto brava...complimenti

  • @lapprendistadelvapore2191
    @lapprendistadelvapore21914 жыл бұрын

    Brava Dalilu molto professionale complimenti

  • @parideparisio7478
    @parideparisio74784 жыл бұрын

    Ti adoro ! Sei bravissima !

  • @andreaalleviphotographer
    @andreaalleviphotographer4 жыл бұрын

    mi sto' avvicinando al mondo dei video, a piccoli passi... trovo una grande ispirazione nei tuoi video, fighissimi!!! continua cosi'!!! la mia idea è di realizzare video a mano libera, che atrezzatura mi consigli per iniziare? oggi ho una sony a 7iii e vorrei utilizzare un samyang 35 cine... la mia focale preferita in fotografia. ciao e grazie

  • @me-dx8zg
    @me-dx8zg4 жыл бұрын

    Ciao dalilù, intanto grazie dei video che fai perchè mi hanno aiutato molto :) . volevo chiederti, se io giro un video con la mia sony a 120 fps in slow, per portarlo a velocità naturale di che percentuale devo velocizzarlo? mi son spiegato male ma spero tu capisca ahahah sorry

  • @iprevitucci
    @iprevitucci5 жыл бұрын

    Una sola parola dalilù... TOOOOP💪🏼💪🏼💪🏼👍🏼 GRAZIE PER LE DRITTE

  • @andreidk6730
    @andreidk67304 жыл бұрын

    Adoro questo canale

  • @AGRIMOVIEemi
    @AGRIMOVIEemi2 жыл бұрын

    Ottimi Consigli 👍👍👍

  • @fotopiola7245
    @fotopiola72452 жыл бұрын

    Bravissima, video chiaro e molto esplicativo per chi vuole imparare. Complimenti da un "vecchio" fotografo.

  • @wookiel
    @wookiel5 жыл бұрын

    molto brava , complimenti.

  • @DaliluOF

    @DaliluOF

    5 жыл бұрын

    Grazie!

  • @lucispezzi
    @lucispezzi2 жыл бұрын

    Ciao!! Grazie per questo video, molto utile. Sono una videomaker principiante (vado in quarta liceo e vorrei sperimentare molto). Che videocamera mi consiglieresti per iniziare? Ho già una Reflex, ma non è adatta e comoda per i video. Conosci un modello economico? Grazie, a presto!

  • @86superfabio
    @86superfabio4 жыл бұрын

    Grazie mille ♥️

  • @AndrewSuncharge
    @AndrewSuncharge5 жыл бұрын

    Grazie lo trovo molto utile per i miei video ❤️

  • @DaliluOF

    @DaliluOF

    5 жыл бұрын

    Prego!!!!

  • @vanni_caliandro
    @vanni_caliandro Жыл бұрын

    nuovo iscritto, grazie per i conssigli

  • @t-dancescuoladidanzaeginna7529
    @t-dancescuoladidanzaeginna75295 жыл бұрын

    super interessante :-)

  • @fabiocazzato8505
    @fabiocazzato85053 жыл бұрын

    Sono innamorato sei unica nessuno spiega come te hai una qualità unica riesci in modo semplice a far capire le cose complimenti sei un vero talento

  • @ripamontiangelo6097
    @ripamontiangelo60973 жыл бұрын

    Brava! 🤗

  • @lorsodailunghicoltelli
    @lorsodailunghicoltelli4 жыл бұрын

    Grazie delle dritte!

  • @SpacciatoreSeriale
    @SpacciatoreSeriale4 жыл бұрын

    Grazie davvero Dalilù ...

  • @DaliluOF

    @DaliluOF

    4 жыл бұрын

    💙

  • @airfilm_it
    @airfilm_it5 жыл бұрын

    La regola del tempo di posa doppio rispetto agli fps è soltanto una scelta. Nel cinema si gira normalmente a 180 o 172,8°, ma per le scene dinamiche, dove si desidera ottenere più dettagli, molto spesso si gira con a 90 o 45°. Esempio: la lotta di Russel Crowe ne "Il Gladiatore" nell' arena del Colosseo.

  • @DaliluOF

    @DaliluOF

    5 жыл бұрын

    Il discorso infatti è approfondito nel video dedicato al tempo di posa linkato in scheda e in descrizione 💪

  • @marcoporpiatti4215
    @marcoporpiatti42155 жыл бұрын

    Ciao,volevo chiederti tu quando registri un video a quanto lo registri 4k o 1080hd? poi quando esporti il progetto finito su final cut a che qualità lo fai il rendering?

  • @DaliluOF

    @DaliluOF

    5 жыл бұрын

    Giro sempre tutto in 4k se posso a 50fps. Export a 1080p a 25fps :)

  • @migiofloyd
    @migiofloyd4 жыл бұрын

    È il secondo tuo video che guardo... Devo dire che spieghi veramente molto bene anche se sono terra terra... E te lo dimostrerò. Vorrei avvicinarmi a questo mondo ma per diletto sia chiaro. Ho una vecchia gopro, ogni tanto ci ruzzo ma nulla di che... Vorrei sapere quale fotocamera ed eventualmente gimbal mi consiglieresti in qualità di principiante. Ps adoro fare fotografie, però vorrei provare anche a divertirmi coi video... Attendo risposta e complimenti per tutto! Spero in una risposta...

  • @fabiolonghi2988
    @fabiolonghi29884 жыл бұрын

    grazie per gli insegnamenti.

  • @cloud84strife
    @cloud84strife4 жыл бұрын

    Shutter speed.. fondamentale. Guardavo per curiosità il video perchè faccio lezione di regia e videomaking, e più che parlare degli errori, insegno come si fanno i video. Quindi vedere questo tuo video degli errori, mi incuriosiva, e prenderò qualche valido spunto per quando insegno. Tuttavia importantissimo lo shutter speed, mi sembra non ne avessi parlato nel video.

  • @eddooleee4752
    @eddooleee47523 жыл бұрын

    Ciao carissima buone feste. Esiste un corso per imparare a fare ripresa video e poi montare in editing?grazie

  • @nobaofficialchannel2978
    @nobaofficialchannel29785 жыл бұрын

    Ciao bellissima!!! Ho da parecchio tempo problemi con la color correction. Le riprese che faccio sono ottime ma purtroppo non ho molta pratica con i colori su final cut e non riesco a dare ai miei clip musicali quell ultimo tocco, quel colore da film:/ Cosa mi consigli? 1 abbraccio Noba

  • @LevelCrossing89
    @LevelCrossing893 жыл бұрын

    Ciao Dalilù, video interessante. Filmo passaggi a livello nella loro funzione (dal momento della chiusura, passaggio del treno e apertura). Ho preso da poco una camcorder (Canon legria HF R806). Dato che le registrazioni avvengono in esterno, a quanti p mi consigli di registrare?

  • @renatozanardo9648
    @renatozanardo96485 жыл бұрын

    Tutto corretto, brava Dalilù. Io comunque ne ho le scatole piene di jumpcut, li considero alla stregua dei trapper nella musica.

  • @Pumbert1
    @Pumbert13 жыл бұрын

    Bel contenuto

  • @francescafarinaonline
    @francescafarinaonline3 жыл бұрын

    GRAZIE, mi sei stata molto utile , devo girare un videoclip a zero budget e dovrò dare il meglio con il poco che ho. Sono sicura che il mio maggiore nemico sarà l'impostazione degli fps. Bella sfida, intenzionata a vincerla :)

  • @DaliluOF

    @DaliluOF

    3 жыл бұрын

    Daje, daje e buon lavoro!!!! :)

  • @larideloify
    @larideloify4 жыл бұрын

    E' la prima volta che mi imbatto in un tuo video e non posso che farti i miei complimenti. Grandiosa!

  • @DaliluOF

    @DaliluOF

    4 жыл бұрын

    Grazie!

  • @federicod91
    @federicod912 жыл бұрын

    ciao molto interessante vorrei chiederti una cosa sul argomento fps la mia cam non registra in 25fps ma solo in 24 o 30 fps quale dovrei usare?

  • @lorenzoocchipinti9120
    @lorenzoocchipinti91205 жыл бұрын

    Ciao, ti seguo da poco, video super interessanti! Ti incollo questa domanda che ti ho già posto in un altro video più vecchio. Sto per acquistare una mirrorless, la Sony a6400 di imminente uscita, sopratutto per video di rencensione di prodotti per youtube (no foto), farò riprese dei dettagli dei vari prodotti e anche della mia faccia mentre parlo, con la camera sul treppiede a circa 1,5 metri di distanza. Ho intenzione di prendere solo il corpo macchina, quindi dovrei aggiungerci un obiettivo versatile per questo tipo di uso principale e anche per qualche ripresa in esterna per vlog. Essendo la camera non stabilizzata vorrei prendere fin da subito un obiettivo con stabilizzatore, quello che forniscono nel kit della camera se dovessi prenderla insieme all'obiettivo dovrebbe essere questo: @t ma guardando video su youtube c'è chi consiglia anche questo, ben più costoso con apertura F1.8 ma con focale fissa di 35 mm, quindi senza zoom e penso meno versatile, e poi 35 mm non è troppo per una distanza di soli 1,5 metri in una stanza piccola? Comunque è questo: @t Altri mi hanno consigliato questo: @t ed altri ancora questo: @t Tu cosa mi consiglieresti invece? Tieni conto che sono solo all'inizio. Per l'editing video utilizzo Premiere Pro.

  • @InnerEagle
    @InnerEagle Жыл бұрын

    Se io l'avessi guardato sto video mi sarei risparmiato un paio d'errori per un bel pezzo, grazie dali

  • @mariolanzi5864
    @mariolanzi58644 жыл бұрын

    Ciao complimenti per i tuoi video. Una informazione per cortesia. Ho un obiettivo Samyang 35mm T1.5 con attacco canon, se dovessi comprare una fotocamera panasonic gh5 che tu sappia il mio obiettivo si potrebbe adattare? esistono degli anelli adattatori?

  • @Dergosia
    @Dergosia4 жыл бұрын

    Non ho capito quasi niente, ma son tutte cose che devo imparare... quindi mi iscrivo e cerco di capirci qualcosa XD

  • @HungryWheelsIta
    @HungryWheelsIta3 жыл бұрын

    Finalmente una ragazza, finalmente una ragazza che non ti fa addormentare davanti al monitor!!! BRAVA e grazie

  • @VitoAcquaviva
    @VitoAcquaviva5 жыл бұрын

    Grande...i tuoi consigli sono sempre utili...dai per farti un po vantare sappi che ti sto seguendo dalla Germania abito vicino Cologna e non sono nemmeno più giovincello....

  • @DaliluOF

    @DaliluOF

    5 жыл бұрын

    Ti ringrazio caro!

  • @rinobrand
    @rinobrand4 жыл бұрын

    Ciao dalilù, complimenti per la tua professionalità e per i video, ma giusto per capire, dici "25 fps per web spot videoclip ecc ecc, e 24 fps per cortometraggi cinema film ecc", poi accenni allo slowmotion e dici di "girare al doppio del fps originale di tutte le altre riprese" e fin qui tutto ok, quello che mi sfugge matematicamente :-) è quando continui poi a spiegare il "doppio" dei fps , e dici: "se stai girando a 25 lo slowmotion lo devi fare a 50 (e quì matematicamente è ok) e se stai girando a 24 lo devi fare a 60" (e qui lasci disorientati gli utenti,) magari ci sarà un motivo e ti ringrazieremo se gentilmente ce lo spieghi. Perdonami ma i dettagli hanno sempre una logica, e io sono per i perchè delle cose. Grazie anticipatamente, Saluti da Rino Bevilacqua

  • @andreapazzaglia5435
    @andreapazzaglia54355 жыл бұрын

    Ciao sei sempre utile, simpatica e preparata. Domanda, ma per fare video tranquilli basta il sensore stabilizzato a 5 assi della fotocamera ?

  • @LorenzoGiaimo

    @LorenzoGiaimo

    5 жыл бұрын

    Cosa intendi per tranquille? 😂 Se intendi video senza troppe pretese allora il sensore stabilizzato va più che bene e aiuta. Ovvio un gimbal tornerebbe sempre utile per ammortizzare ancor meglio i movimenti

  • @pinosilvestre3853
    @pinosilvestre3853 Жыл бұрын

    Forte 👍

  • @AsitShouldBe
    @AsitShouldBe3 жыл бұрын

    il mio errore è stato quello di cominciare a fare i video, avrei dovuto proprio farne a meno😁😁

  • @mtt2195
    @mtt21954 жыл бұрын

    Ciao, spero che leggerai questo commento in ritardo di un anno. Non ho capito bene il primo punto, ovvero quello degli fps. Tu hai detto 25 fps per il web, 24 per il cinema, e 30 lo usano in America... Non ho capito in quale ambito loro producono video a 30 fps. Anche perché di recente ho visto un video di un filmmaker americano e lui ha espressamente detto che è consigliato usare 24 fps per il cinema! Potresti spiegarti meglio? Grazie!

  • @StanFordVideoChannel
    @StanFordVideoChannel5 жыл бұрын

    Dalila sempre la numero uno...

  • @DaliluOF

    @DaliluOF

    5 жыл бұрын

    Grazie 😁

  • @cinziaruggia3289
    @cinziaruggia32895 жыл бұрын

    Grazie per il video Dalilù. Per capire meglio le regole dello slowmotion: dici che per farlo bene si raddoppia il tempo in base al parametro dell'fps. Quindi precisi che, se si gira a 25, si setterà l'fps a 50. Mentre, se si gira a 24, si setterà a 60. E così via con i multipli per macchine che lo permettono: 100 / 120. La cosa che non mi torna è che 60 non è il doppio di 24...

  • @davithelion

    @davithelion

    5 жыл бұрын

    Dettagli😂😂

  • @claudiomonelli52

    @claudiomonelli52

    5 жыл бұрын

    Vedo solo ora questa bella clip. Per capire bene la faccenda del tempo di esposizione verso il frame rate bisogna fermarsi un attimo a pensare. Innanzitutto, cominciamo a pensare in italiano: frame rate=numero di fotogrammi al secondo. Se abbiamo impostato 25 fotogrammi al secondo, quanto durerà la visualizzazione (o la ripresa) di un fotogramma? Semplice: un venticinquesimo di secondo! E la regola aurea "dei 180°" prevede che in fase di ripresa l'otturatore NON resti aperto per tutto il tempo, ma solo per metà. Quanto, allora? Semplice: un cinquantesimo di secondo! Giriamo a 24 fotogrammi al secondo? Allora, daccapo, la durata del fotogramma sarà di un ventiquattresimo di secondo e l'apertura dell'otturatore diventerà pari a un quarantottesimo di secondo (non di un sessantesimo!! per questo ci vorrebbe un fps di 30!!!). Perchè si parla di "180°" per indicare il tempo di esposizione pari alla metà della durata del fotogramma? Ciò deriva dalla tecnologia degli otturatori delle vecchie cineprese meccaniche: era un disco rotante posto davanti alla pellicola: ovviamente non era pieno, altrimenti la luce non sarebbe mai passata, ma dotato di un settore "aperto" che scopriva il passaggio della luce verso la pellicola stessa. Il disco compieva la completa rotazione di 360° ad ogni fotogramma e la luce colpiva la pellicola per l'ampiezza della feritoia. La feritoia era ampia spesso 150°, ma anche fino a 220° (e chissà quante varianti avranno fatto i nostri nonni, abilissimi e competenti tecnici come erano!) Quindi, una volta per cambiare il tempo di esposizione si doveva cambiare il disco, mentre ora basta entrare nel menu della fotocamera o girare una manopola! Comunque è chiaro come, nel linguaggio cinematografico, si possa usare una misura angolare per esprimere il tempo di esposizione. E' altrettanto chiaro come l'angolo di apertura non definisca il tempo di esposizione in assoluto, ma in funzione della velocità di passaggio dei fotogrammi!! Di nuovo: 180° significa tempo di esposizione di 1/50 di secondo a 25 fps, 1/48 di secondo a 24 fps, 1/100 di secondo a 50 fps, ecc. ecc. Un angolo di 90°, invece, porterebbe il tempo a un quarto del tempo di permanenza del fotogramma: 1/100 per 25 fps, 1/96 per 24 fps, 1/200 per 50 fps, ecc. ecc.

  • @repopaolo

    @repopaolo

    4 жыл бұрын

    @@claudiomonelli52 Ottima spiegazione tecnica ma in base alla domanda iniziale, se si vuole eseguire lo slow motion di una clip girata a 60fps, a quanti fps va impostato il progetto per ottenere il risultato migliore? A 30 fps otterremo uno slow motion sempre del 50% ma se impostassimo il progetto a 25 o 24 fps e adattassimo i 60fps a quelli del progetto, il risultato sarebbe buono oltre ad essere ancora più rallentato rispetto al 50%? Grazie in anticipo.😉

  • @claudiomonelli52

    @claudiomonelli52

    4 жыл бұрын

    @@repopaolo SUONO DISTORTO, con molto garbo mi fai giustamente notare che sono andato fuori tema... Vedo di rimediare, cercando di semplificare al massimo un argomento che coinvolge qualche ragionamento non banalissimo, sperando di non offendere l'intelligenza di nessuno se ripeto alcuni principi elementari noti a tutti. Per cercare di spiegarmi meglio, userò la metafora della cara, vecchia pellicola, che si adatta benissimo alle tecniche informatiche ed è fisicamente palpabile, e farò l'ipotesi semplificativa di impostare l'fps del mio progetto a 25. La pellicola è una successione di fotografie, scattate ad istanti successivi. Se il tempo fra gli scatti è inferiore ad almeno 1/15 di secondo, il nostro occhio percepisce la rapida successione come un movimento continuo. La pellicola, con la sua successione di fotografie, diventa la timeline dell'avvenimento filmato. Nell'ipotesi di scegliere i 25 fps per la ripresa, il primo fotogramma congela l'istante zero, il secondo l'istante a 0,040 s (1/25 di secondo = 0,040 s), il terzo a 0,080 s, il quarto a 0,120 s, il quinto a 0,160 s, e così via, fino alla fine della ripresa. Ora metto la pellicola sul proiettore, tarato per far passare davanti alla lampada proprio 25 fotogrammi ogni secondo (fps del progetto!): la sequenza proiettata riprodurrà sullo schermo le immagini con la stessa identica sequenza temporale dell'evento reale ripreso dalla cinepresa: assoluta fedeltà della velocità dei movimenti. Adesso voglio sbizzarrirmi a fare qualcosa di diverso dalla "bieca normalità". Caso 1: voglio fare lo slow motion -fatto bene!- dell'evento reale. Allora taro la cinepresa a scattare i fotogrammi più velocemente dei 25 al secondo di proiezione. Ad esempio, 50 fps. Timeline della pellicola: i fotogrammi congeleranno l'istante al tempo zero, al tempo 0,020 s, poi 0,040 s, 0,060 s, 0,080 s, e così via, fino alla fine. Ora metto la pellicola sul proiettore, sempre tarato a proiettare 25 fotogrammi al secondo. Il primo fotogramma verrà proiettato all'istante zero, come nell'evento reale, il secondo, relativo in ripresa al tempo "reale" 0,020 s, uscirà al tempo 0,040 s, il terzo, relativo al tempo "reale" 0,040 s, uscirà al tempo 0,080 s, il quarto invece che a 0,060 s uscirà a 0,120 s, il quinto invece che a 0,080 s uscirà a 0,160 s e così via. Ed ecco quindi che i movimenti che nella realtà impegnavano un certo tempo per avvenire vengono in proiezione compiuti in un tempo maggiore (doppio nel nostro esempio) e quindi risultano rallentati. Di quanto, in generale? Se fpsR è il frame al secondo in ripresa e fpsP quello in proiezione, il rallentamento è pari a fpsP/fpsR (moltiplicatore della velocità dell'evento reale per ottenere la velocità del film proiettato sullo schermo: nel nostro caso 25/50=0,5, dimezzata!). Da notare che, per ottenere lo slow motion, non ci sono problemi di combinazione di velocità di ripresa e proiezione: funziona sempre, senza scattosità. Caso 2: ho fatto una ripresa veloce e voglio proiettarla a una velocità inferiore, mantenendo in proiezione la stessa velocità dell'azione originaria. Qui nascono i problemi. Situazione tranquilla: riprendo a fpsR multiplo esatto del fpsP (esempio: ripresa a 50 fps e proiezione a 25 fps). Come già visto, la timeline della ripresa sarà agli istanti 0 s, 0,020 s, 0,040 s, 0,060 s, 0,080 s, 0,100 s, 0,120 s, ecc.. Il proiettore a 25 fps, però, per conservare la velocità dell'evento reale mi dovrà proiettare i fotogrammi che nell'evento reale sono avvenuti agli istanti 0 s, 0,040 s, 0,080 s, 0,120 s, ecc.. Come faccio? Semplice! Taglio via i fotogrammi degli istanti 0,020 s, 0,060 s, 0,100 s, ecc. e mi restano quelli giusti per la proiezione! Certo, con la pellicola sarebbe stato un lavoraccio di taglio e giunzione, ma con i programmi attuali è facilissimo! Situazione disastrosa: riprendo a fpsR NON multiplo esatto della fpsP (esempio: ripresa a 60 fps e proiezione a 25 fps). E qui cominciano i problemi. La timeline della pellicola è la seguente, fotogramma per fotogramma (1/60 s = 0,01667 s): 0 s, 0,01667 s, 0,03333 s, 0,05000 s, 0,06667 s, 0,8333 s, 0,1000 s, 0,1167 s, 0,1333 s e così via, arrotondando alla quarta cifra significativa. Come faccio? Per il primo fotogramma, ovviamente nessun problema: è e resta all'istante zero. Ma il secondo? Dove vado a trovare quello che capita a 0,040 s? Non c'è! Posso scegliere fra quello a 0,03333 e quello a 0,05000 s; per fare un esempio, scegliamo il primo, il più vicino (ma le cose andrebbero male comunque!!). Il terzo, che viene proiettato all'istante 0,080 s: fra il fotogramma a 0,06667 s e quello a 0,08333 scegliamo il più vicino, ovvero il secondo. Il quarto, proiettato al'istante 0,120 s: fra il fotogramma a 0,1167 s e quello a 0,1333 s scegliamo ancora il più vicino, ovvero il primo. E così via. Ecco allora la sequenza proiettata: primo numero l'istante proiettato, secondo numero l'istante ripreso: 0/0, 0,040/0,03333, 0,080/0,08333, 0,120/0,1667, eccetera. Quindi, l'atto che nella realtà era compiuto all'istante 0,0333 viene proiettato all'istante 0,040, poi quello a 0,08333 a 0,80, ecc. La velocità in proiezione è quindi oscillante! Tra il primo e il secondo fotogramma proiettato la velocità è minore del reale, tra il secondo e il terzo è maggiore, e via di questo passo. Ecco la disuniformità, che può anche peggiorare in funzione degli fps scelti. Riassumento: se la mia ripresa è fatta unicamente per un rallenti, posso scegliere qualsiasi fps e proiettare a qualsiasi fps: si tratterà solo di decidere, in base agli fps del progetto, quale rallentamento ottenere. Se invece la mia ripresa dovrà essere proiettata anche a velocità "naturale", come per esempio nei filmati della brava Dalilù, dove, sullo stesso spezzone, lei gioca fra velocità naturale e rallentata, con transizioni tra l'una e l'altra, devo per forza utilizzare un fps in ripresa multiplo esatto di quello del progetto, pena schifezze. A disposizione per eventuali chiarimenti (e ringrazio chi mi correggerà in qualche errore).

  • @repopaolo

    @repopaolo

    4 жыл бұрын

    @@claudiomonelli52 Cavolo, la mia prof di fisica mi mandava meno in botta con le sue spiegazioni!😮 Comunque ottima spiegazione, anche se la domanda forse avrebbe richiesto una risposta un po' più semplificata ma buono a sapersi!😉 Se non ho capito male, quindi, se si registra a 60 fps, il progetto dovrà essere impostato a 30 fps per ottenere un buon rallenti ! Punto e basta! Eviterò di farti altre domande!😁 Complimenti comunque per le tue conoscenze tecniche. Grazie.😉

  • @mershons8903
    @mershons89033 жыл бұрын

    dalilu' quale programma consigli per editare su Windows?

  • @Joseph-ws5bh
    @Joseph-ws5bh4 жыл бұрын

    Dalilù Buona sera,come sta???mi sono appena iscritto al suo canale ed ora visiono il video così da carpire come montare in maniera eccelsa un video,ah dimenticavo...like e iscritto...ora mi godo lo stesso =).

  • @gpponti4000
    @gpponti40003 жыл бұрын

    Ciao dalilu che programma usi per montare i tuoi video ?

  • @LorenzoGiaimo
    @LorenzoGiaimo5 жыл бұрын

    Occhio a questi consigli. Fatene tesoro perché non so quanto video abbiamo visto girati male. Basta poco è il prodotto finale, ha un altro aspetto 😀😉

  • @DaliluOF

    @DaliluOF

    5 жыл бұрын

    ❤️

  • @luigitasselli4070
    @luigitasselli40704 жыл бұрын

    Ciao quando puoi potresti fare un tutorial sull’utilizzo delle luci sia artificiali che naturali magari con effetti particolari grazie😊

  • @mipiaceiltubo
    @mipiaceiltubo5 жыл бұрын

    CIao! Dovresti fare un video sulla fotografia in scena, perché dai video che vedo sei davvero molto brava in questo!

  • @DaliluOF

    @DaliluOF

    5 жыл бұрын

    Ti ringrazio! Arriverà!!! :)

  • @SilviaBevilacqua
    @SilviaBevilacqua5 жыл бұрын

    mitica, mitica, mitica

  • @galatravelviaggidivita
    @galatravelviaggidivita Жыл бұрын

    Video Super Interessante, complimenti! Infatti, proprio al caso mio: mi trovo in un bivio per la prima volta nella mia vita. Ho 34 anni e dai 20 ai 28 ho lavorato presso l'hotel di famiglia dove ho imparato a fare tutto dal Receptionist d'Hotel al cameriere, al facchino, tutto. Poi con la mia famiglia abbiamo deciso di metterci in proprio ed abbiamo aperto così una lavanderia industriale per noleggio e lavaggio biancheria per hotel e ristoranti, solo che ora la mia famiglia non vuole più continuare l'attività e non posso assumere persone a causa del costo elevato. Sono costretto a chiudere, quindi cosa fare? Consigli? Ho pensato di partire (non so dove) per fare il cameriere oppure continuare a rimanere in Sicilia a fare attività in proprio. Cosa potrei fare? Vendere prodotti tipici siciliani online, so fare il videomaker, so trasportare in auto le persone bene senza stancarmi, sono un buon "organizzatore" delle attività produttive. Domanda: cosa faresti al posto mio? Grazie anticipatamente, un forte abbraccio e se ti va dai un'occhiata al mio ultimo video sul mio canale... GRAZIE INFINITE!

  • @MirkoPiazza
    @MirkoPiazza4 жыл бұрын

    Ciao molto interessante. Avrei una curiosità. Se il tempo di posa lo devo impostare al doppio. Quindi 25 fps devo impostare il tempo a 1/50. Se poi voglio tenere la F a 4.0 o più bassa per creare lo sfocato quindi poca profondità di campo ho delle riprese che sono molto molto luminose.... inguardabili. Come posso fare devo per forza montare dei filtri? Grazie mille.

  • @frascia5246

    @frascia5246

    Жыл бұрын

    Apri al massimo il diaframma, aumenti l'illuminazione nella scena e alle brutte alzi leggermente gli iso

  • @davide7019
    @davide70194 жыл бұрын

    Ciao una domanda, come si chiama quest'effetto : andare da un punto A -> B con inquadratura fissa ad esempio una rampa di scale lunga 1 km percorsa da una persona e far apparire e scomparire questa persona fino a che non è arrivata in cima. In pratica rendere una ripresa di 2 minuti fissa come questa, di qualche secondo grazie a quest'effetto tipo time lapse ma lento e con sparizione del corpo in più punti.

  • @IlFaro26
    @IlFaro265 жыл бұрын

    Ciao Dalilù, per un vlog di un viaggio vacanze con una sony rx100, se riprendo i vari momenti a 50 fps e monto su final cut con il progetto sempre a 50, quando esporto per vederlo su una normale tv...devo esportare un m4v a 25 fps?

  • @DaliluOF

    @DaliluOF

    5 жыл бұрын

    Ciao caro, crea una timeline sempre a 25, e lavora anche i file a 50 in quella timeline... così puoi realizzare anche clip in slow =) Ovviamente sempre a 25 l'export 💪

  • @IlFaro26

    @IlFaro26

    5 жыл бұрын

    Dalilù porca miseria non ci avevo pensato...😔. Ho lasciato il progetto in automatico così come me lo aveva creato in base alle clip..ora ho fatto tutto il montaggio a 50 fps. Devo esportare a 50 in questo caso vero?

  • @steverive1
    @steverive13 жыл бұрын

    Finalmente ho trovato un guida!

  • @lucianoibi2871
    @lucianoibi28715 жыл бұрын

    Bravissimaaaaa :)

  • @tizalekira
    @tizalekira5 жыл бұрын

    Io avrei aggiunto un ottavo errore (che molte volte si sottovaluta ma risulta poi fondamentale) preferire la qualità video a discapito di quella audio quindi si fanno dei video spettacolari ma poi l'audio è pessimo e se è vero che seguire un video con qualità bassa ma audio comprensibile è possibile il contrario risulta più complesso (ovviamente parlo di vlog o riprese in esterna etc etc non video musicali dove se fa pena l'audio il problema è ancora più grave xD)

  • @DaliluOF

    @DaliluOF

    5 жыл бұрын

    Vero, se andiamo sul mondo video in generale si =)

  • @gulljver6
    @gulljver63 жыл бұрын

    non ho capito una cosa: se giro a 25 fps, lo slow motion va 50. E fin qui tutto ok, ma non ho capito perchè se giro a 24 fps, lo slow motion perchè devo farlo a 60 e non a 48? cosi, giusto per capire

  • @carlomacchiavello

    @carlomacchiavello

    3 жыл бұрын

    più che devi, se puoi, hai un margine maggiore di rallentamento del video.

  • @thecontrabband9773
    @thecontrabband97732 жыл бұрын

    ...ti seguo....iscritto.....ho iniziato mò con i video 🎥🎞

  • @giusepperaimondo7803
    @giusepperaimondo78034 жыл бұрын

    Un consiglio sull'uso di camcorder professionali per wedding tipo Sony Z280. Grazie

  • @airfilm_it
    @airfilm_it5 жыл бұрын

    La regola del PAL e NTSC o del SECAM vale per altri discorsi di compatibilità televisive che non sto qui a descrivere. Se giro un filmato a 30fps e lo pubblico sui social non si nota alcuna differenza, se non un motion blur appena attenuato per via della velocità di otturatore di poco più elevata. Ma anche qui, ci sarebbe da scrivere un libro! Girate pure a 30fps se i vostri filmati andranno sui social, non muore nessuno!

  • @85Jardy85

    @85Jardy85

    5 жыл бұрын

    anch'io sono d'accordo, non capisco cosa avrebbe voluto dire. magari si è solo espressa male.

  • @Isterico89

    @Isterico89

    5 жыл бұрын

    Infatti mi ha fatto venire dei dubbi... Io riprendo a 30 fps se ricordo bene...(visto che faccio video per il 5\10%)

  • @federicoskog9259

    @federicoskog9259

    5 жыл бұрын

    @@Isterico89 non ha senso girare in NTSC

  • @tonymerolla120
    @tonymerolla1205 жыл бұрын

    Ciao , complimenti per il tuo canale e il tuo modo di spiegare e di trasmettere le cose , volevo chiederti una cosa per quanto riguarda la GH5 lsull' autofocus per vlog e qualche scena di matrimonio dove appunto non posso fare una messa a fuoco manuale come posso impostare la macchina a questo riguardo? grazie mille e buona serata

  • @DaliluOF

    @DaliluOF

    5 жыл бұрын

    Devi avere intanto lenti proprietarie e poi switchare in modalità autofocus con il pulsante che trovi sul corpo della camera tra monitor e rotellina sx. È il pulsante del blocco fuoco :)

  • @tonymerolla120

    @tonymerolla120

    5 жыл бұрын

    io ho il 12-60 panaleica 2.8-4 quindi impostare lo switch su af-c ? con quale area di messa a fuoco rilevamento volti o quale? riesci a consigliarmi per favore una lente alternativa luminosa e veloce come autofocus e magari anche fissa non è un problema grazie mille per le risposte e la disponibilità ciao.

  • @Roxy-Blue
    @Roxy-Blue Жыл бұрын

    Ciao Dalilú, che stabilizzatore o affini posso comprare per la Canon 550D? Lo so che la camera è vecchiotta ma non posso permettermi altro al momento. Su Amazon non trovo nulla per la compatibilità della mia camera. Ti chiedo un grosso aiuto! Grazie mille!

  • @DaliluOF

    @DaliluOF

    Жыл бұрын

    Quanto budget hai ? :)

  • @Roxy-Blue

    @Roxy-Blue

    Жыл бұрын

    @@DaliluOF fino a 200/300 max. Grazie per avermi risposto davvero!

  • @DaliluOF

    @DaliluOF

    Жыл бұрын

    @@Roxy-Blue Potresti valutare questo, tiene il peso della tua camera. amzn.to/42a6OiH Per la compatibilità in realtà è comunque compatibile, nel senso che ti stabilizza tranquillamente la camera. :)

  • @DaliluOF

    @DaliluOF

    Жыл бұрын

    ovviamente per il fuoco o vai di autofocus, nel limite della camera, o hai bisogno del fuoco remoto, ma devi comunque prenderlo a parte, in quel budget non lo trovi con alcun stabilizzatore

  • @Roxy-Blue

    @Roxy-Blue

    Жыл бұрын

    @@DaliluOF ti ringrazio infinitamente Dalilú. Dici che va bene usare il follow focus a sto punto?

  • @linozocchi
    @linozocchi Жыл бұрын

    La questione degli fps non mi è chiara. I 25 fps li metto al video montato pronto per KZread oppure devo filmare a 25fps?

  • @kaisentlaia7672
    @kaisentlaia76724 жыл бұрын

    ciao Dalilù non mi è chiara una cosa in merito agli FPS. Di recente ho dovuto fare delle riprese a mezzogiorno con un sole accecante (l'orario di ripresa non l'ho scelto io e mi ci sono dovuto adattare per cause lavorative). In pratica ho girato tutto a 50 fps non sapendo su quante clip avrei poi applicato uno slow motion, per cui ho girato per scrupolo tutto a 50. Il problema è che c'era una luce abbagliante per cui ho: abbassato gli ISO a 100/200 max, chiuso tutto il diaframma e impostato a 100 l'otturatore. Ma la luce era troppo intensa e la ripresa sarebbe stata completamente sovraesposta. Per cui non ho potuto far altro che regolare diversamente l'otturatore spostandolo anche a 3000/4000. Puoi spiegarmi se sia possibile, a mali estremi, fare una cosa di questo tipo e nel caso che errori ho fatto e che alternative avrei potuto trovare? grazie per l'aiuto non so con chi confrontarmi

  • @DaliluOF

    @DaliluOF

    4 жыл бұрын

    Acquistando un filtro ND, trovi due video qui sul canale che ti spiegano l’utilizzo ;)

  • @kaisentlaia7672

    @kaisentlaia7672

    4 жыл бұрын

    @@DaliluOF grazie!

  • @gulljver6
    @gulljver63 жыл бұрын

    ciao, come mai non spieghi il motivo per cui in america utilizzano 30 fps anziche 24? Grazie